![]() |
11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Il nuovissimo airbus A320 della 'Niky Airways', la low cost di Lauda
air, (75eu pax a.r.), tocca la pista dello Schwechat puntualissimo dopo un ottimo volo. Questa low cost non è di quelle 'con gli occhi iniettati di sangue' come molte altre, le poltrone sono sufficentemente comode per un volo di media durata e durante il volo offre ai passeggeri degli ottimi sandweeches e bevande gratuitamente. La prima, graditissima, sorpresa è quella di trovare, uscendo dall'aereo, un bel sole caldo ad accoglierci contro tutte le previsioni meteo consultate che, al contrario, davano più o meno lo stesso clima lasciato a Malpensa, dove pioveva a dirotto. Il C.A.T., il treno navetta che collega l'aeroporto al centro città, (16 eu a.r., 9 eu o.w.), ci conduce in pieno centro. L'hotel che abbiamo scelto, il 'Lindner am Belvedere', ([url]http://www.lindner.de/en/LHAB[/url] , ottimo 4 stelle, nuovissimo, con buon rapporto qualità/prezzo), è a 2 passi dal Palazzo Belvedere, sulla Rennweg, nel quartiere polacco. In taxi lo raggiungiamo e prendiamo possesso della stanza, una bella camera, spaziosa e luminosa, dalla cui finestra si vede la prospicente Ambasciata Italiana. Raggiungere il 'ring' a piedi ci costa una 20na di minuti di tempo: è sempre un gran piacere ritrovarsi, (è la quarta, forse la quinta volta che ricapito a Vienna), sulla Karntner strasse, nella St Stephansplatz, sulla Kohlmarkt. Stavolta il nostro obiettivo, che quindi in realtà non esiste, è quello di bighellonare per la città godendoci le cose già provate e tentando di colmare qualche vecchia lacuna. La 'festa' è per il compleanno di Alice, mia moglie, e quindi lei ordina ed io obbedisco, (e pago) :-). E' con, invero, scarsissima ritrosia che la seguo mentre entra perentoriamente, come attratta da una invisibile forza magnetica, all'interno di 'Demel', uno dei notissimi sacrari della cioccolateria asburgica, (Alice è, ahinoi, cioccolato-dipendente!), dove, in uno dei salottini del piano superiore, fra arredi jugendstil e lampadari di cristallo, inauguriamo ufficialmente la nostra breve vacanza con l'ausilio di alcune fette di torta spettacolari ed un, (si fa per dire), buon caffè. Salutiamo l'Hofburg, ([url]http://www.hofburg-wien.at/it/)[/url], che è lì proprio a 2 passi e tentiamo per l'ennesima volta di trovare due posti per assistere all'esibizione della Spanische Hofreitschule, ([url]http://de.wikipedia.org/wiki/Spanische_Hofreitschule)[/url], cosa che non ci era mai riuscito fare prima. Stavolta abbiamo più fortuna e riusciamo ad acquistare, naturalmente senza nulla recriminare sul prezzo, gli -ultimi due- posti ancora disponibili per lo spettacolo mattutino domenicale. Discesa la sera andiamo al primo appuntamento gastronomico prenotato dall'Italia, si tratta della birreria 'Salm', ([url]www.salmbraeu.com)[/url], che, per assoluta combinazione, è situata ad appena 50 metri dal nostro hotel! Si tratta di una delle più note ed antiche birrerie di Vienna, situata accanto al collegio dei Salesiani appena accanto all'ingresso laterale del Belvedere. Essa appartiene ad una delle più antiche fabbriche di macchinari per fare la birra del mondo e le birre da loro prodotte sono veramente stratosferiche! La cena è favolosa: piatti stracolmi di costine di maiale glassate al forno, stinco di maiale, con knodel, patate in varia salsa e cottura e contorni vari il tutto annaffiato da numerose e differenti birre, dalla 'marzen', che è la birra di stagione, alle Hefetrub, alle Pilsner, alle Helles. Eccellente insieme! Esperienza vivamente consigliata, (prenotare prima)! Il Nashmarkt è uno dei luoghi non artistici più suggestivi della città: è uno dei mercati alimentari più antichi ed internazionali, nel quale è possibile trovare di tutto. E' situato fra la linke e la rechte Wienzeile, due strade parallele che delimitano la piattaforma sotto cui scorre il fiume Wien. Tutti i sabati, oltre al mercato tradizionale, vi si tiene il mercato delle pulci, un grande mercato nel quale confluiscono numerosissimi espositori anche dall'Ungheria e dalla Turchia. Ad essere 'bazaaristi' esperti con occhi allenati a distinguere gli oggetti in mezzo al ciarpame, è possibile ancora fare qualche buon acquisto. La cena della sera del 12 rappresenta una grande delusione: come al solito, l'ultima sera prima della partenza, in qualunque parte del mondo ci si trovi, prenotro in uno dei migliori ristoranti della città. Memore dei fasti del passato, prenoto un tavolo alla 'Ritter Saal' del 'Rathaus Keller', il grande ristorante situato negli scantinati del municipio, (Rathaus), di Vienna. Ci avevo cenato un paio di volte negli anni passati e ne ricordavo l'ottima cuvcina e l'ambiente raffinato. Purtroppo non è più così: il locale, aldilà della spettacolarità della cornice in cui si trova, ha mantenuto solo 2 cose ancora vive, i prezzi e la bravissima suonatrice di arpa che, tuttavia, rende ancora più evidente la stonatura con un menù altisonante ma di qualità scadente ed uno pseudo sommelier piuttosto presuntuoso e molto poco preparato sul 'Pinot Noir'! :-) No, non andateci! Ci siamo pentiti di aver resistito alla tentazione di farci coinvolgere nella sagra regionale con vini e prodotti tipici austriaci che si teneva nel parco antistante il Rathaus, è stato un vero e proprio errore. Tuttavia, per colmare gli spazi lasciati vuoti dalla recente delusione, ci siamo intrattenuti, dopo l'uscita, il tempo necessario per vendicarci della spocchia del nostro sommelier degustando i prodotti, talvolta molto interessanti, di numerosi weingut. :-)) La domenica mattina, di buonora, raggiungiamo nuovamente il ring. Colazione all'aperto, stavolta al caffè Sacher. Il clima ha continuato ad esserci molto favorevole anche se il giorno precedente qualche nuvola ed un freddo vento proveniente da est avevano un pò rinfrescato l'aria. La esibizione della Spanische Hofreitschule, ([url]http://www.spanische-reitschule.com/)[/url], inizia alle 11 in punto. I posti che abbiamo trovato disponibili sono, uno in seconda galleria, l'altro nella tribuna centrale. Naturalmente Alice prende posto in quest'ultimo settore, che si trova al ground-level del grande maneggio situato all'interno dell'Hofburg, mentre io, convinto di poter scattare qualche foto interessante, mi dirigo al secondo piano. Lo spettacolo dura circa 80-90 minuti. Non mi intendo di equitazione oltre ad aver imparato a stare in sella nel caso che ciò dovesse servirmi magari in viaggio, ed in particolare non capisco nulla di termini quali 'dressage', 'Spanish Karsters', 'Lipizzano' etc. Quello che posso dire è che lo spettacolo è veramente entusiasmante per la classe che avvolge l'atmosfera, per la bellezza dei cavalli, per la bellezza dell'insieme cavallo-cavaliere, per la suggestività delle musiche al ritmo delle quali si svolgono tutte le varie difficilissime figure. Alcuni consigli pratici per assistere allo spettacolo della Spanische Hofreitschule: - La sala non ha, ovviamente, le caratteristiche di visibilità dei moderni ambienti. Non conviene acquistare i posti a sedere della seconda galleria, dove, per poter vedere, bisogna mettersi in piedi ed appoggiarsi al parapetto per poterlo fare. Meglio al limite, anche i meno costosi posti in piedi ma alla prima galleria, tanto, (per gli appassionati di fotografia), -non- è permesso fotografare durante lo spettacolo. -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak wrote:
[color=blue] > La esibizione della Spanische Hofreitschule, > ([url]http://www.spanische-reitschule.com/)[/url], inizia alle 11 in punto.[/color] Per un'ex-dressagista come me, la Spanische Hofreitschule di Vienna è un autentico mito!:-) Grazie per questa piacevolissima rece, caro Beppe, e fai, seppur in ritardo, tanti auguri di buon compleanno da parte mia e di Gianluca ad Alice. Carla |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak wrote:
[color=blue] > La esibizione della Spanische Hofreitschule, > ([url]http://www.spanische-reitschule.com/)[/url], inizia alle 11 in punto.[/color] Per un'ex-dressagista come me, la Spanische Hofreitschule di Vienna è un autentico mito!:-) Grazie per questa piacevolissima rece, caro Beppe, e fai, seppur in ritardo, tanti auguri di buon compleanno da parte mia e di Gianluca ad Alice. Carla |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Carla Polastro ha scritto:
[color=blue] > Per un'ex-dressagista come me, la Spanische Hofreitschule di Vienna è un > autentico mito!:-)[/color] si lo credo, che bellezza, esperienza fantastica! [color=blue] > Grazie per questa piacevolissima rece, caro Beppe, e fai, seppur in ritardo, > tanti auguri di buon compleanno da parte mia e di Gianluca ad Alice.[/color] Vi ringrazio entrambi anche se la data vera sarÃ* fra alcuni giorni. Abbiamo fatto un pre-festeggiamento, una fuitina 'a due'! :-) Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Carla Polastro ha scritto:
[color=blue] > Per un'ex-dressagista come me, la Spanische Hofreitschule di Vienna è un > autentico mito!:-)[/color] si lo credo, che bellezza, esperienza fantastica! [color=blue] > Grazie per questa piacevolissima rece, caro Beppe, e fai, seppur in ritardo, > tanti auguri di buon compleanno da parte mia e di Gianluca ad Alice.[/color] Vi ringrazio entrambi anche se la data vera sarÃ* fra alcuni giorni. Abbiamo fatto un pre-festeggiamento, una fuitina 'a due'! :-) Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak wrote:
[color=blue] > si lo credo, che bellezza, esperienza fantastica![/color] Per la vostra prossima "fuitina":-) a Parigi, vi consiglio di non perdere le esibizioni di dressage dell'Académie du Spectacle Equestre, nelle Grandi Scuderie del castello di Versailles. Sia la cornice, che cavalli, cavalieri e amazzoni sono magnifici! [url]http://www.acadequestre.fr[/url] [color=blue] > Vi ringrazio entrambi anche se la data vera sarÃ* fra alcuni giorni.[/color] Tanti auguri in anticipo, allora!:-) Carla |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak wrote:
[color=blue] > si lo credo, che bellezza, esperienza fantastica![/color] Per la vostra prossima "fuitina":-) a Parigi, vi consiglio di non perdere le esibizioni di dressage dell'Académie du Spectacle Equestre, nelle Grandi Scuderie del castello di Versailles. Sia la cornice, che cavalli, cavalieri e amazzoni sono magnifici! [url]http://www.acadequestre.fr[/url] [color=blue] > Vi ringrazio entrambi anche se la data vera sarÃ* fra alcuni giorni.[/color] Tanti auguri in anticipo, allora!:-) Carla |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
"Giumak" <gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:48048581$0$40209$4fafbaef@reader5.news.tin.it...[color=blue] > > Raggiungere il 'ring' a piedi ci costa una 20na di minuti di tempo: è > sempre un gran piacere ritrovarsi, (è la quarta, forse la quinta volta che > ricapito a Vienna), sulla Karntner strasse, nella St Stephansplatz, sulla > Kohlmarkt. > Stavolta il nostro obiettivo, che quindi in realtà non esiste, è quello di > bighellonare per la città godendoci le cose già provate e tentando di > colmare qualche vecchia lacuna. > La 'festa' è per il compleanno di Alice, mia moglie, e quindi lei ordina > ed io obbedisco, (e pago) :-).[/color] Grazie della Rece. Vienna è una delle città europee che preferisco. Mi viene una grande voglia di tornarci anche se per ora il mio calendario è pieno. Ciao Ric |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
"Giumak" <gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:48048581$0$40209$4fafbaef@reader5.news.tin.it...[color=blue] > > Raggiungere il 'ring' a piedi ci costa una 20na di minuti di tempo: è > sempre un gran piacere ritrovarsi, (è la quarta, forse la quinta volta che > ricapito a Vienna), sulla Karntner strasse, nella St Stephansplatz, sulla > Kohlmarkt. > Stavolta il nostro obiettivo, che quindi in realtà non esiste, è quello di > bighellonare per la città godendoci le cose già provate e tentando di > colmare qualche vecchia lacuna. > La 'festa' è per il compleanno di Alice, mia moglie, e quindi lei ordina > ed io obbedisco, (e pago) :-).[/color] Grazie della Rece. Vienna è una delle città europee che preferisco. Mi viene una grande voglia di tornarci anche se per ora il mio calendario è pieno. Ciao Ric |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
[color=blue][color=green]
>>"Giumak" <gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> ha scritto nel messaggio >>news:48048581$0$40209$4fafbaef@reader5.news.tin.it...[/color] > all'interno di 'Demel', uno dei notissimi sacrari della cioccolateria > asburgica, (Alice è, ahinoi, cioccolato-dipendente!),[/color] Ahinoi.... ma essere cioccodipendenti e' un pregio ;-) [color=blue] > Discesa la sera andiamo al primo appuntamento gastronomico prenotato > dall'Italia, si tratta della birreria 'Salm', ([url]www.salmbraeu.com)[/url], che,[/color] Ecco qui ci andrei....come hai trovato la Helles e la Weisse (quelle che mi piacciono di piu'....)??? [color=blue] > Il Nashmarkt è uno dei luoghi non artistici più suggestivi della città: è > uno dei mercati alimentari più antichi ed internazionali, nel quale è > possibile trovare di tutto.[/color] Mhhh la cosa si fa interessante.... Grazie per la RECE, non sono mai stato a vienna..... potrebbe essere un'idea we niente male!!!! |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
[color=blue][color=green]
>>"Giumak" <gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> ha scritto nel messaggio >>news:48048581$0$40209$4fafbaef@reader5.news.tin.it...[/color] > all'interno di 'Demel', uno dei notissimi sacrari della cioccolateria > asburgica, (Alice è, ahinoi, cioccolato-dipendente!),[/color] Ahinoi.... ma essere cioccodipendenti e' un pregio ;-) [color=blue] > Discesa la sera andiamo al primo appuntamento gastronomico prenotato > dall'Italia, si tratta della birreria 'Salm', ([url]www.salmbraeu.com)[/url], che,[/color] Ecco qui ci andrei....come hai trovato la Helles e la Weisse (quelle che mi piacciono di piu'....)??? [color=blue] > Il Nashmarkt è uno dei luoghi non artistici più suggestivi della città: è > uno dei mercati alimentari più antichi ed internazionali, nel quale è > possibile trovare di tutto.[/color] Mhhh la cosa si fa interessante.... Grazie per la RECE, non sono mai stato a vienna..... potrebbe essere un'idea we niente male!!!! |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
[color=blue]
> -- > Giumak > > [url]www.beppequarta.it[/url] > > "chi vive vede molto, > chi viaggia vede molto di più" > (an. arabo)[/color] grazie per la RECE, l'ho salvata e la leggerò con calma :-) andrò a vienna a fine agosto..non vedo l'ora :-P Jenny |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
[color=blue]
> -- > Giumak > > [url]www.beppequarta.it[/url] > > "chi vive vede molto, > chi viaggia vede molto di più" > (an. arabo)[/color] grazie per la RECE, l'ho salvata e la leggerò con calma :-) andrò a vienna a fine agosto..non vedo l'ora :-P Jenny |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak ha usato la sua tastiera per scrivere :
[color=blue] > > Raggiungere il 'ring' a piedi ci costa una 20na di minuti di tempo: è sempre > un gran piacere ritrovarsi, (è la quarta, forse la quinta volta che ricapito > a Vienna), sulla Karntner strasse, nella St Stephansplatz, sulla Kohlmarkt. > Stavolta il nostro obiettivo, che quindi in realtà non esiste, è quello di > bighellonare per la città godendoci le cose già provate e tentando di colmare > qualche vecchia lacuna. > La 'festa' è per il compleanno di Alice, mia moglie, e quindi lei ordina ed > io obbedisco, (e pago) :-).[/color] Beh, che fai non ci volevi dire nulla?! Auguri alla cara Alice! [color=blue] > > E' con, invero, scarsissima ritrosia che la seguo mentre entra > perentoriamente, come attratta da una invisibile forza magnetica, all'interno > di 'Demel', uno dei notissimi sacrari della cioccolateria asburgica, (Alice > è, ahinoi, cioccolato-dipendente!), dove, in uno dei salottini del piano > superiore, fra arredi jugendstil e lampadari di cristallo, inauguriamo > ufficialmente la nostra breve vacanza con l'ausilio di alcune fette di torta > spettacolari ed un, (si fa per dire), buon caffè.[/color] LOL [color=blue] > La cena è favolosa: piatti stracolmi di costine di maiale glassate al forno, > stinco di maiale, con knodel, patate in varia salsa e cottura e contorni vari > il tutto annaffiato da numerose e differenti birre, dalla 'marzen', che è la > birra di stagione, alle Hefetrub, alle Pilsner, alle Helles. Eccellente > insieme! Esperienza vivamente consigliata, (prenotare prima)![/color] Urca, devo ancora iniziare a cenare, quasi mi fai svenire! [color=blue] > Meglio al limite, anche i meno costosi posti in piedi ma > alla prima galleria, tanto, (per gli appassionati di fotografia), -non- è > permesso fotografare durante lo spettacolo.[/color] Grazie Beppe per il racconto ottimamente scritto del vostro week end a Vienna, città che peraltro non mi attira particolarmente... l'unica volta che sono stato a visitarla, mi è parsa un pò tanto freddina, però sono passati diversi anni, ero ancora tra i venti e i trenta...., :-( questo post potrebbe essere lo spunto per vedere di nuovo la città e vedere, se con occhi più maturi mi faccia un effetto diverso. Diego. :-) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak ha usato la sua tastiera per scrivere :
[color=blue] > > Raggiungere il 'ring' a piedi ci costa una 20na di minuti di tempo: è sempre > un gran piacere ritrovarsi, (è la quarta, forse la quinta volta che ricapito > a Vienna), sulla Karntner strasse, nella St Stephansplatz, sulla Kohlmarkt. > Stavolta il nostro obiettivo, che quindi in realtà non esiste, è quello di > bighellonare per la città godendoci le cose già provate e tentando di colmare > qualche vecchia lacuna. > La 'festa' è per il compleanno di Alice, mia moglie, e quindi lei ordina ed > io obbedisco, (e pago) :-).[/color] Beh, che fai non ci volevi dire nulla?! Auguri alla cara Alice! [color=blue] > > E' con, invero, scarsissima ritrosia che la seguo mentre entra > perentoriamente, come attratta da una invisibile forza magnetica, all'interno > di 'Demel', uno dei notissimi sacrari della cioccolateria asburgica, (Alice > è, ahinoi, cioccolato-dipendente!), dove, in uno dei salottini del piano > superiore, fra arredi jugendstil e lampadari di cristallo, inauguriamo > ufficialmente la nostra breve vacanza con l'ausilio di alcune fette di torta > spettacolari ed un, (si fa per dire), buon caffè.[/color] LOL [color=blue] > La cena è favolosa: piatti stracolmi di costine di maiale glassate al forno, > stinco di maiale, con knodel, patate in varia salsa e cottura e contorni vari > il tutto annaffiato da numerose e differenti birre, dalla 'marzen', che è la > birra di stagione, alle Hefetrub, alle Pilsner, alle Helles. Eccellente > insieme! Esperienza vivamente consigliata, (prenotare prima)![/color] Urca, devo ancora iniziare a cenare, quasi mi fai svenire! [color=blue] > Meglio al limite, anche i meno costosi posti in piedi ma > alla prima galleria, tanto, (per gli appassionati di fotografia), -non- è > permesso fotografare durante lo spettacolo.[/color] Grazie Beppe per il racconto ottimamente scritto del vostro week end a Vienna, città che peraltro non mi attira particolarmente... l'unica volta che sono stato a visitarla, mi è parsa un pò tanto freddina, però sono passati diversi anni, ero ancora tra i venti e i trenta...., :-( questo post potrebbe essere lo spunto per vedere di nuovo la città e vedere, se con occhi più maturi mi faccia un effetto diverso. Diego. :-) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak ha scritto:
| E' con, invero, scarsissima ritrosia che la seguo mentre entra | perentoriamente, come attratta da una invisibile forza magnetica, | all'interno di 'Demel', uno dei notissimi sacrari della cioccolateria | asburgica, (Alice è, ahinoi, cioccolato-dipendente!), dove, in uno dei | salottini del piano superiore, fra arredi jugendstil e lampadari di | cristallo, inauguriamo ufficialmente la nostra breve vacanza con | l'ausilio di alcune fette di torta spettacolari ed un, (si fa per dire), | buon caffè. Ecco, le cioccolaterie e le pasticcerie asburgiche mi sembrano già un ottimo punto di partenza per progettare un futuro fine settimana a Vienna :) Grazie della RECE! -- _-°-_ Seshe _-°-_ =========================== I Viaggi di Seshepankhatum [url]www.seshepankhatum.net[/url] Un vero viaggio non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi =========================== |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak ha scritto:
| E' con, invero, scarsissima ritrosia che la seguo mentre entra | perentoriamente, come attratta da una invisibile forza magnetica, | all'interno di 'Demel', uno dei notissimi sacrari della cioccolateria | asburgica, (Alice è, ahinoi, cioccolato-dipendente!), dove, in uno dei | salottini del piano superiore, fra arredi jugendstil e lampadari di | cristallo, inauguriamo ufficialmente la nostra breve vacanza con | l'ausilio di alcune fette di torta spettacolari ed un, (si fa per dire), | buon caffè. Ecco, le cioccolaterie e le pasticcerie asburgiche mi sembrano già un ottimo punto di partenza per progettare un futuro fine settimana a Vienna :) Grazie della RECE! -- _-°-_ Seshe _-°-_ =========================== I Viaggi di Seshepankhatum [url]www.seshepankhatum.net[/url] Un vero viaggio non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi =========================== |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Riccardo Cortinovis ha scritto:
[color=blue] > Grazie della Rece.[/color] grazie a te. [color=blue] > Vienna è una delle città europee che preferisco. > Mi viene una grande voglia di tornarci anche se per ora il mio > calendario è pieno.[/color] e te pareva! :-))) Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Riccardo Cortinovis ha scritto:
[color=blue] > Grazie della Rece.[/color] grazie a te. [color=blue] > Vienna è una delle città europee che preferisco. > Mi viene una grande voglia di tornarci anche se per ora il mio > calendario è pieno.[/color] e te pareva! :-))) Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Vanes ha scritto:
[color=blue][color=green] >> Discesa la sera andiamo al primo appuntamento gastronomico prenotato >> dall'Italia, si tratta della birreria 'Salm', ([url]www.salmbraeu.com)[/url], che,[/color] > > Ecco qui ci andrei....come hai trovato la Helles e la Weisse (quelle che mi > piacciono di piu'....)???[/color] le ho trovate ambedue eccellenti, anche perchè dopo non mi hanno dato quel senso di gonfiore che la birra di frumento normalmente dà. Ma il top, per me, è stato bere la 'marzen', una rossa torbida appena amarognola con una schiuma densa come la panna, fantastica. Ti ho pensato e l'ho detto ad Alice, 'qui Vanes andrebbe giù di testa'! :-) [color=blue][color=green] >> Il Nashmarkt è uno dei luoghi non artistici più suggestivi della città: è >> uno dei mercati alimentari più antichi ed internazionali, nel quale è >> possibile trovare di tutto.[/color] > > Mhhh la cosa si fa interessante....[/color] è molto divertente. Oltretutto non ho completato la descrizione dei luoghi citando il gran numero di chioschetti dove si beve e mangia di ogni ben di dio da tutto il mondo: sushi, thay, italiano, greco, turco, afrikaans, e naturalmente austriaco. Ho mangiato dei 'blutwurst', che altro non sono che il nostro sanguinaccio, eccezionali! [color=blue] > Grazie per la RECE, non sono mai stato a vienna..... potrebbe essere un'idea > we niente male!!!![/color] Consigliatissimo, ti piacerà molto. Grazie a te. Beppe [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Vanes ha scritto:
[color=blue][color=green] >> Discesa la sera andiamo al primo appuntamento gastronomico prenotato >> dall'Italia, si tratta della birreria 'Salm', ([url]www.salmbraeu.com)[/url], che,[/color] > > Ecco qui ci andrei....come hai trovato la Helles e la Weisse (quelle che mi > piacciono di piu'....)???[/color] le ho trovate ambedue eccellenti, anche perchè dopo non mi hanno dato quel senso di gonfiore che la birra di frumento normalmente dà. Ma il top, per me, è stato bere la 'marzen', una rossa torbida appena amarognola con una schiuma densa come la panna, fantastica. Ti ho pensato e l'ho detto ad Alice, 'qui Vanes andrebbe giù di testa'! :-) [color=blue][color=green] >> Il Nashmarkt è uno dei luoghi non artistici più suggestivi della città: è >> uno dei mercati alimentari più antichi ed internazionali, nel quale è >> possibile trovare di tutto.[/color] > > Mhhh la cosa si fa interessante....[/color] è molto divertente. Oltretutto non ho completato la descrizione dei luoghi citando il gran numero di chioschetti dove si beve e mangia di ogni ben di dio da tutto il mondo: sushi, thay, italiano, greco, turco, afrikaans, e naturalmente austriaco. Ho mangiato dei 'blutwurst', che altro non sono che il nostro sanguinaccio, eccezionali! [color=blue] > Grazie per la RECE, non sono mai stato a vienna..... potrebbe essere un'idea > we niente male!!!![/color] Consigliatissimo, ti piacerà molto. Grazie a te. Beppe [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
luango ha scritto:[color=blue]
> Giumak ha usato la sua tastiera per scrivere :[/color] [color=blue] > Beh, che fai non ci volevi dire nulla?! > Auguri alla cara Alice![/color] Grazie anche da parte sua, la data effettiva scocca fra qualche giorno ancora. :-) [color=blue] > Grazie Beppe per il racconto ottimamente scritto del vostro week end a > Vienna, città che peraltro non mi attira particolarmente... l'unica > volta che sono stato a visitarla, mi è parsa un pò tanto freddina, però > sono passati diversi anni, ero ancora tra i venti e i trenta...., :-( > questo post potrebbe essere lo spunto per vedere di nuovo la città e > vedere, se con occhi più maturi mi faccia un effetto diverso.[/color] io credo che Vienna vada visitata in più volte e per brevi periodi, così come ho fatto io, meglio ancora se ci si arriva in auto percorrendo la Wachau, la splendida riva del Danubio. E' una bellissima città che offre moltissimo sotto il profilo artistico-monumentale ma anche per la vita cittadina. Gli austriaci amano molto il divertimento e la buona cucina ed i luoghi dove si riuniscono sono moltissimi, basti pensare al Grinzing od al Prater, per citare i più comuni. Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
luango ha scritto:[color=blue]
> Giumak ha usato la sua tastiera per scrivere :[/color] [color=blue] > Beh, che fai non ci volevi dire nulla?! > Auguri alla cara Alice![/color] Grazie anche da parte sua, la data effettiva scocca fra qualche giorno ancora. :-) [color=blue] > Grazie Beppe per il racconto ottimamente scritto del vostro week end a > Vienna, città che peraltro non mi attira particolarmente... l'unica > volta che sono stato a visitarla, mi è parsa un pò tanto freddina, però > sono passati diversi anni, ero ancora tra i venti e i trenta...., :-( > questo post potrebbe essere lo spunto per vedere di nuovo la città e > vedere, se con occhi più maturi mi faccia un effetto diverso.[/color] io credo che Vienna vada visitata in più volte e per brevi periodi, così come ho fatto io, meglio ancora se ci si arriva in auto percorrendo la Wachau, la splendida riva del Danubio. E' una bellissima città che offre moltissimo sotto il profilo artistico-monumentale ma anche per la vita cittadina. Gli austriaci amano molto il divertimento e la buona cucina ed i luoghi dove si riuniscono sono moltissimi, basti pensare al Grinzing od al Prater, per citare i più comuni. Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
_-°-_ Seshe _-°-_ ha scritto:
[color=blue] > Ecco, le cioccolaterie e le pasticcerie asburgiche mi sembrano > già un ottimo punto di partenza per progettare un futuro fine > settimana a Vienna :)[/color] ummmm, tu ed Alice insieme temo che sareste pressochè incontrollabili! :-))) [color=blue] > Grazie della RECE![/color] è un piacere, grazie a te. :-) Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
_-°-_ Seshe _-°-_ ha scritto:
[color=blue] > Ecco, le cioccolaterie e le pasticcerie asburgiche mi sembrano > già un ottimo punto di partenza per progettare un futuro fine > settimana a Vienna :)[/color] ummmm, tu ed Alice insieme temo che sareste pressochè incontrollabili! :-))) [color=blue] > Grazie della RECE![/color] è un piacere, grazie a te. :-) Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak wrote:[color=blue]
> Il nuovissimo airbus A320 della 'Niky Airways', la low cost di Lauda > air, (75eu pax a.r.), tocca la pista dello Schwechat puntualissimo dopo > un ottimo volo. Questa low cost non è di quelle 'con gli occhi iniettati > di sangue' come molte altre, le poltrone sono sufficentemente comode per > un volo di media durata e durante il volo offre ai passeggeri degli > ottimi sandweeches e bevande gratuitamente. <***>[/color] Bella rece, ma non dire MAI PIÙ "sandweeches" ;-) Visto che a Vienna ci abito, mi permetto di aggiungere qualche suggerimento: - Per andare in città oltre al CAT si può prendere lo Schnellbahn nr. 7 che costa 3,40 euro (1,70 se si fa insieme un mini-abbonamento per la città, che comunque ci vuole) e ci mette giusto 14 minuti in più del CAT. La frequenza è la stessa e arriva alla stessa stazione (Wien Mitte), più altre se più comode. - Oltre a Demels (comunque ottimo) e Sacher (peggio) consiglio di provare alcuni degli altri storici caffé viennesi, ce ne sono di bellissimi e un po' meno turistici (Diglas, Landtmann, Prückel, Schwarzenberg solo per rimanere in centro). - Mi hanno detto, ma non ci sono ancora stato, che un ottimo ristorante attualmente è quello del museo MAK, ci si è trasferito uno dei migliori chef Viennesi. - Nel Nashmarkt, oltre al resto fate una visita al negozio di the e di aceto, spettacolari. In una traversina del mercato c'è un supermercato giapponese con tutti prodotti importati dal giappone (ancora col prezzo in yen sopra ;-)). - Un quartiere simile a Grinzing ma molto meno turistico è Nußdorf, al capolinea della linea D. Atmosfera impagabile nei vari heuriger. Buon Viaggio a Vienna, per chi ci deve ancora andare :) U. |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Giumak wrote:[color=blue]
> Il nuovissimo airbus A320 della 'Niky Airways', la low cost di Lauda > air, (75eu pax a.r.), tocca la pista dello Schwechat puntualissimo dopo > un ottimo volo. Questa low cost non è di quelle 'con gli occhi iniettati > di sangue' come molte altre, le poltrone sono sufficentemente comode per > un volo di media durata e durante il volo offre ai passeggeri degli > ottimi sandweeches e bevande gratuitamente. <***>[/color] Bella rece, ma non dire MAI PIÙ "sandweeches" ;-) Visto che a Vienna ci abito, mi permetto di aggiungere qualche suggerimento: - Per andare in città oltre al CAT si può prendere lo Schnellbahn nr. 7 che costa 3,40 euro (1,70 se si fa insieme un mini-abbonamento per la città, che comunque ci vuole) e ci mette giusto 14 minuti in più del CAT. La frequenza è la stessa e arriva alla stessa stazione (Wien Mitte), più altre se più comode. - Oltre a Demels (comunque ottimo) e Sacher (peggio) consiglio di provare alcuni degli altri storici caffé viennesi, ce ne sono di bellissimi e un po' meno turistici (Diglas, Landtmann, Prückel, Schwarzenberg solo per rimanere in centro). - Mi hanno detto, ma non ci sono ancora stato, che un ottimo ristorante attualmente è quello del museo MAK, ci si è trasferito uno dei migliori chef Viennesi. - Nel Nashmarkt, oltre al resto fate una visita al negozio di the e di aceto, spettacolari. In una traversina del mercato c'è un supermercato giapponese con tutti prodotti importati dal giappone (ancora col prezzo in yen sopra ;-)). - Un quartiere simile a Grinzing ma molto meno turistico è Nußdorf, al capolinea della linea D. Atmosfera impagabile nei vari heuriger. Buon Viaggio a Vienna, per chi ci deve ancora andare :) U. |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
UC ha scritto:
[color=blue] > Bella rece, ma non dire MAI PIÙ "sandweeches" ;-)[/color] hai ragione, quel 'ee' è stato un eccesso di anglofonia mal trascritto ;-DDD [color=blue] > Visto che a Vienna ci abito, mi permetto di aggiungere qualche > suggerimento:[/color] WOW, ottimo! :-) [color=blue] > - Oltre a Demels (comunque ottimo) e Sacher (peggio) consiglio di > provare alcuni degli altri storici caffé viennesi, ce ne sono di > bellissimi e un po' meno turistici (Diglas, Landtmann, Prückel, > Schwarzenberg solo per rimanere in centro).[/color] questo periodo lo distruggerò immediatamente onde evitare che Alice possa leggerlo! :-) [color=blue] > - Mi hanno detto, ma non ci sono ancora stato, che un ottimo ristorante > attualmente è quello del museo MAK, ci si è trasferito uno dei migliori > chef Viennesi.[/color] preso nota per la prossima volta. [color=blue] > - Nel Nashmarkt, oltre al resto fate una visita al negozio di the e di > aceto, spettacolari. In una traversina del mercato c'è un supermercato > giapponese con tutti prodotti importati dal giappone (ancora col prezzo > in yen sopra ;-)).[/color] li abbiamo visitati ambedue, molto interessante in particolare quello degli aceti, per noi insoliti poichè tratti da frutti oppure aromatizzati con le essenze più strambe. Interessante anche lo speziale cinese lì vicino... [color=blue] > - Un quartiere simile a Grinzing ma molto meno turistico è Nußdorf, al > capolinea della linea D. Atmosfera impagabile nei vari heuriger.[/color] ci sono stato anni fa, molto divertente, grazie per queste preziose chicche che ho già messo in archivio! -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
UC ha scritto:
[color=blue] > Bella rece, ma non dire MAI PIÙ "sandweeches" ;-)[/color] hai ragione, quel 'ee' è stato un eccesso di anglofonia mal trascritto ;-DDD [color=blue] > Visto che a Vienna ci abito, mi permetto di aggiungere qualche > suggerimento:[/color] WOW, ottimo! :-) [color=blue] > - Oltre a Demels (comunque ottimo) e Sacher (peggio) consiglio di > provare alcuni degli altri storici caffé viennesi, ce ne sono di > bellissimi e un po' meno turistici (Diglas, Landtmann, Prückel, > Schwarzenberg solo per rimanere in centro).[/color] questo periodo lo distruggerò immediatamente onde evitare che Alice possa leggerlo! :-) [color=blue] > - Mi hanno detto, ma non ci sono ancora stato, che un ottimo ristorante > attualmente è quello del museo MAK, ci si è trasferito uno dei migliori > chef Viennesi.[/color] preso nota per la prossima volta. [color=blue] > - Nel Nashmarkt, oltre al resto fate una visita al negozio di the e di > aceto, spettacolari. In una traversina del mercato c'è un supermercato > giapponese con tutti prodotti importati dal giappone (ancora col prezzo > in yen sopra ;-)).[/color] li abbiamo visitati ambedue, molto interessante in particolare quello degli aceti, per noi insoliti poichè tratti da frutti oppure aromatizzati con le essenze più strambe. Interessante anche lo speziale cinese lì vicino... [color=blue] > - Un quartiere simile a Grinzing ma molto meno turistico è Nußdorf, al > capolinea della linea D. Atmosfera impagabile nei vari heuriger.[/color] ci sono stato anni fa, molto divertente, grazie per queste preziose chicche che ho già messo in archivio! -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Il 16 Apr 2008, 09:57, Giumak <gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> ha scritto:[color=blue]
> > io credo che Vienna vada visitata in più volte e per brevi periodi, così > come ho fatto io, meglio ancora se ci si arriva in auto percorrendo la > Wachau, la splendida riva del Danubio. E' una bellissima città che offre > moltissimo sotto il profilo artistico-monumentale[/color] Su questo non ho alcun dubbio, e che forse eravamo giovani e non particolarmente interessati alla parte artistica della città, tra l'altro venivamo da Praga che ci era sembrata molto più accogliente e vitale, Vorrà dire che davvero devo considerare il fatto di tornarci di nuovo! A presto Beppe.....:-) Diego :-) -------------------------------- Inviato via [url]http://arianna.libero.it/usenet/[/url] |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Il 16 Apr 2008, 09:57, Giumak <gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> ha scritto:[color=blue]
> > io credo che Vienna vada visitata in più volte e per brevi periodi, così > come ho fatto io, meglio ancora se ci si arriva in auto percorrendo la > Wachau, la splendida riva del Danubio. E' una bellissima città che offre > moltissimo sotto il profilo artistico-monumentale[/color] Su questo non ho alcun dubbio, e che forse eravamo giovani e non particolarmente interessati alla parte artistica della città, tra l'altro venivamo da Praga che ci era sembrata molto più accogliente e vitale, Vorrà dire che davvero devo considerare il fatto di tornarci di nuovo! A presto Beppe.....:-) Diego :-) -------------------------------- Inviato via [url]http://arianna.libero.it/usenet/[/url] |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
On Tue, 15 Apr 2008 12:37:53 +0200, Giumak
<gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> wrote: [color=blue] >Il nuovissimo airbus A320 della 'Niky Airways', la low cost di Lauda >air, (75eu pax a.r.), tocca la pista dello Schwechat puntualissimo dopo >un ottimo volo. Questa low cost non è di quelle 'con gli occhi iniettati >di sangue' come molte altre, le poltrone sono sufficentemente comode per >un volo di media durata e durante il volo offre ai passeggeri degli >ottimi sandweeches e bevande gratuitamente.[/color] Interessante, finalmente si fa strada il sano concetto di un corretto rapporto tra qualità e prezzo. [color=blue] >La prima, graditissima, sorpresa è quella di trovare, uscendo >dall'aereo, un bel sole caldo ad accoglierci contro tutte le previsioni >meteo consultate che, al contrario, davano più o meno lo stesso clima >lasciato a Malpensa, dove pioveva a dirotto.[/color] Beh, direi una discreta fortuna! :-) [color=blue] >Il C.A.T., il treno navetta che collega l'aeroporto al centro città, (16 >eu a.r., 9 eu o.w.), ci conduce in pieno centro. > >L'hotel che abbiamo scelto, il 'Lindner am Belvedere', >([url]http://www.lindner.de/en/LHAB[/url] , ottimo 4 stelle, nuovissimo, con buon >rapporto qualità/prezzo), è a 2 passi dal Palazzo Belvedere, sulla >Rennweg, nel quartiere polacco. >In taxi lo raggiungiamo e prendiamo possesso della stanza, una bella >camera, spaziosa e luminosa, dalla cui finestra si vede la prospicente >Ambasciata Italiana.[/color] L'ultima volta a vienna, un paio d'anni fa, sono stato anche io in quella zona, piena di ambasciate, secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo e una posizione invidiabile [...] [color=blue] >E' con, invero, scarsissima ritrosia che la seguo mentre entra >perentoriamente, come attratta da una invisibile forza magnetica, >all'interno di 'Demel', uno dei notissimi sacrari della cioccolateria >asburgica, (Alice è, ahinoi, cioccolato-dipendente!), dove, in uno dei >salottini del piano superiore, fra arredi jugendstil e lampadari di >cristallo, inauguriamo ufficialmente la nostra breve vacanza con >l'ausilio di alcune fette di torta spettacolari ed un, (si fa per dire), >buon caffè.[/color] Beh, anche noi non avevamo resistito nonostante fosse pieno agosto e la temperatura sfiorasse i 30 gradi... :-) [...] [color=blue] >La cena è favolosa: piatti stracolmi di costine di maiale glassate al >forno, stinco di maiale, con knodel, patate in varia salsa e cottura e >contorni vari il tutto annaffiato da numerose e differenti birre, dalla >'marzen', che è la birra di stagione, alle Hefetrub, alle Pilsner, alle >Helles. Eccellente insieme! Esperienza vivamente consigliata, (prenotare >prima)![/color] In effetti trovo che quella delle birrerie con cucina, assieme alla heurigen sulle colline, sia tra le esperienze gastronomiche più gratificanti di Vienna (senza dolori eccessivi al portafoglio) [color=blue] >Il Nashmarkt è uno dei luoghi non artistici più suggestivi della città: >è uno dei mercati alimentari più antichi ed internazionali, nel quale è >possibile trovare di tutto.[/color] Verissimo, inutile specificare che ogni volta è fatto oggetto di compiaciuto saccheggio. [...] Grazie moltissimo per questa tua rece! Andrea |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
On Tue, 15 Apr 2008 12:37:53 +0200, Giumak
<gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> wrote: [color=blue] >Il nuovissimo airbus A320 della 'Niky Airways', la low cost di Lauda >air, (75eu pax a.r.), tocca la pista dello Schwechat puntualissimo dopo >un ottimo volo. Questa low cost non è di quelle 'con gli occhi iniettati >di sangue' come molte altre, le poltrone sono sufficentemente comode per >un volo di media durata e durante il volo offre ai passeggeri degli >ottimi sandweeches e bevande gratuitamente.[/color] Interessante, finalmente si fa strada il sano concetto di un corretto rapporto tra qualità e prezzo. [color=blue] >La prima, graditissima, sorpresa è quella di trovare, uscendo >dall'aereo, un bel sole caldo ad accoglierci contro tutte le previsioni >meteo consultate che, al contrario, davano più o meno lo stesso clima >lasciato a Malpensa, dove pioveva a dirotto.[/color] Beh, direi una discreta fortuna! :-) [color=blue] >Il C.A.T., il treno navetta che collega l'aeroporto al centro città, (16 >eu a.r., 9 eu o.w.), ci conduce in pieno centro. > >L'hotel che abbiamo scelto, il 'Lindner am Belvedere', >([url]http://www.lindner.de/en/LHAB[/url] , ottimo 4 stelle, nuovissimo, con buon >rapporto qualità/prezzo), è a 2 passi dal Palazzo Belvedere, sulla >Rennweg, nel quartiere polacco. >In taxi lo raggiungiamo e prendiamo possesso della stanza, una bella >camera, spaziosa e luminosa, dalla cui finestra si vede la prospicente >Ambasciata Italiana.[/color] L'ultima volta a vienna, un paio d'anni fa, sono stato anche io in quella zona, piena di ambasciate, secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo e una posizione invidiabile [...] [color=blue] >E' con, invero, scarsissima ritrosia che la seguo mentre entra >perentoriamente, come attratta da una invisibile forza magnetica, >all'interno di 'Demel', uno dei notissimi sacrari della cioccolateria >asburgica, (Alice è, ahinoi, cioccolato-dipendente!), dove, in uno dei >salottini del piano superiore, fra arredi jugendstil e lampadari di >cristallo, inauguriamo ufficialmente la nostra breve vacanza con >l'ausilio di alcune fette di torta spettacolari ed un, (si fa per dire), >buon caffè.[/color] Beh, anche noi non avevamo resistito nonostante fosse pieno agosto e la temperatura sfiorasse i 30 gradi... :-) [...] [color=blue] >La cena è favolosa: piatti stracolmi di costine di maiale glassate al >forno, stinco di maiale, con knodel, patate in varia salsa e cottura e >contorni vari il tutto annaffiato da numerose e differenti birre, dalla >'marzen', che è la birra di stagione, alle Hefetrub, alle Pilsner, alle >Helles. Eccellente insieme! Esperienza vivamente consigliata, (prenotare >prima)![/color] In effetti trovo che quella delle birrerie con cucina, assieme alla heurigen sulle colline, sia tra le esperienze gastronomiche più gratificanti di Vienna (senza dolori eccessivi al portafoglio) [color=blue] >Il Nashmarkt è uno dei luoghi non artistici più suggestivi della città: >è uno dei mercati alimentari più antichi ed internazionali, nel quale è >possibile trovare di tutto.[/color] Verissimo, inutile specificare che ogni volta è fatto oggetto di compiaciuto saccheggio. [...] Grazie moltissimo per questa tua rece! Andrea |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Wyvern ha scritto:
......[color=blue] > Grazie moltissimo per questa tua rece![/color] prego! Ma non sperare di essere con questo esonerato dalla tua, (bentornato!), sono curiosissimo! :-) Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
Wyvern ha scritto:
......[color=blue] > Grazie moltissimo per questa tua rece![/color] prego! Ma non sperare di essere con questo esonerato dalla tua, (bentornato!), sono curiosissimo! :-) Beppe -- Giumak [url]www.beppequarta.it[/url] "chi vive vede molto, chi viaggia vede molto di più" (an. arabo) |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
[color=blue][color=green]
>>"Giumak" <gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> ha scritto nel messaggio >>news:4805ad8c$0$41658$4fafbaef@reader4.news.tin.it...[/color][/color] [color=blue] > le ho trovate ambedue eccellenti, anche perchè dopo non mi hanno dato > quel senso di gonfiore che la birra di frumento normalmente dà. > Vanes andrebbe giù di testa'! :-)[/color] Ci puoi scommettere [color=blue] > è molto divertente. Oltretutto non ho completato la descrizione dei luoghi > citando il gran numero di chioschetti dove si beve e mangia di ogni ben di > dio da tutto il mondo: sushi, thay, italiano, greco, turco, afrikaans, e > naturalmente austriaco. Ho mangiato dei 'blutwurst', che altro non sono > che il nostro sanguinaccio, eccezionali![/color] Very interesting.... |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
[color=blue][color=green]
>>"Giumak" <gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> ha scritto nel messaggio >>news:4805ad8c$0$41658$4fafbaef@reader4.news.tin.it...[/color][/color] [color=blue] > le ho trovate ambedue eccellenti, anche perchè dopo non mi hanno dato > quel senso di gonfiore che la birra di frumento normalmente dà. > Vanes andrebbe giù di testa'! :-)[/color] Ci puoi scommettere [color=blue] > è molto divertente. Oltretutto non ho completato la descrizione dei luoghi > citando il gran numero di chioschetti dove si beve e mangia di ogni ben di > dio da tutto il mondo: sushi, thay, italiano, greco, turco, afrikaans, e > naturalmente austriaco. Ho mangiato dei 'blutwurst', che altro non sono > che il nostro sanguinaccio, eccezionali![/color] Very interesting.... |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
On Wed, 16 Apr 2008 13:33:32 +0200, Giumak
<gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> wrote: [...] [color=blue] >prego! Ma non sperare di essere con questo esonerato dalla tua, >(bentornato!), sono curiosissimo! :-) >Beppe[/color] Miracolosamente sta arrivando... :-) Andrea |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
On Wed, 16 Apr 2008 13:33:32 +0200, Giumak
<gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> wrote: [...] [color=blue] >prego! Ma non sperare di essere con questo esonerato dalla tua, >(bentornato!), sono curiosissimo! :-) >Beppe[/color] Miracolosamente sta arrivando... :-) Andrea |
Re: 11-13 aprile: quattro passi per Vienna.
On Wed, 16 Apr 2008 13:33:32 +0200, Giumak
<gmquartaAGGIUNGI1@virgilio.it> wrote: [...] [color=blue] >prego! Ma non sperare di essere con questo esonerato dalla tua, >(bentornato!), sono curiosissimo! :-) >Beppe[/color] Miracolosamente sta arrivando... :-) Andrea |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.47.27. |
Basato su: vBulletin versione 3.5.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: Downloadgratuito.net
www.ForumViaggiare.com
Ad Management by RedTyger