|
 |
|

08-03-2011, 16.57.58
|
|
Gole dell'Ardeche
E' già un paio di anni che mi solletica l'idea di fare la discesa delle
gole dell'ardeche. Qualcuno ha suggerimenti, indirizzi di pusher di
kayak o qant'altro di utile?
L'idea è di arrivare li in moto e poi fare la discesa con pernotto.
Grazie mille a chi risponderà
GD
|

08-03-2011, 18.02.19
|
|
Re: Gole dell'Ardeche
fatta piu volte, ormai una decina di anni fa ma non credo sia cambiato
molto. Una cosa unica, se si considera il fatto che si sta 2 giorni in una
gola lontano da citta, strade, con notte illuminata solo dalla luce delle
stelle, pur essendo nel cuore della francia.
Le difficolta sono minime, qualche rapida qua e la', l'acqua non e'
caldissima,utile una maglietta sintetica tipo windsurf.
Periodo consigliato fine giugno-inizio luglio.
Nei weekend c'e molta gente!
Prima ci puo' essere freschino e molta acqua, dopo il livello puo' calare.
Prezzi onesti, almeno ai miei tempi. ti danno canoa, remi e un bidone stagno
dove mettere vestiti sacchi a pelo e cibo.
si bivacca OBBLIGATORIAMENTE in un campeggio fornito di docce e barbecue, e
lungo il fiume ci sono molti punti dove fare il bagno e rilassarsi al sole.
Preferibile noleggiare la canoa ai campeggi all'arrivo,nella parte bassa del
fiume, si evitano parecchi sbattimenti. Le colline intorno alla gola sono
piene di cantine che vendono vino,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
"Ghost Dog" <g@g.g> ha scritto nel messaggio
news:il5jm5$evd$2@speranza.aioe.org...[color=blue]
> E' già un paio di anni che mi solletica l'idea di fare la discesa delle
> gole dell'ardeche. Qualcuno ha suggerimenti, indirizzi di pusher di kayak
> o qant'altro di utile?
> L'idea è di arrivare li in moto e poi fare la discesa con pernotto.
> Grazie mille a chi risponderà
> GD[/color]
|

08-03-2011, 18.02.19
|
|
Re: Gole dell'Ardeche
fatta piu volte, ormai una decina di anni fa ma non credo sia cambiato
molto. Una cosa unica, se si considera il fatto che si sta 2 giorni in una
gola lontano da citta, strade, con notte illuminata solo dalla luce delle
stelle, pur essendo nel cuore della francia.
Le difficolta sono minime, qualche rapida qua e la', l'acqua non e'
caldissima,utile una maglietta sintetica tipo windsurf.
Periodo consigliato fine giugno-inizio luglio.
Nei weekend c'e molta gente!
Prima ci puo' essere freschino e molta acqua, dopo il livello puo' calare.
Prezzi onesti, almeno ai miei tempi. ti danno canoa, remi e un bidone stagno
dove mettere vestiti sacchi a pelo e cibo.
si bivacca OBBLIGATORIAMENTE in un campeggio fornito di docce e barbecue, e
lungo il fiume ci sono molti punti dove fare il bagno e rilassarsi al sole.
Preferibile noleggiare la canoa ai campeggi all'arrivo,nella parte bassa del
fiume, si evitano parecchi sbattimenti. Le colline intorno alla gola sono
piene di cantine che vendono vino,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
"Ghost Dog" <g@g.g> ha scritto nel messaggio
news:il5jm5$evd$2@speranza.aioe.org...[color=blue]
> E' già un paio di anni che mi solletica l'idea di fare la discesa delle
> gole dell'ardeche. Qualcuno ha suggerimenti, indirizzi di pusher di kayak
> o qant'altro di utile?
> L'idea è di arrivare li in moto e poi fare la discesa con pernotto.
> Grazie mille a chi risponderà
> GD[/color]
|

08-03-2011, 18.02.19
|
|
Re: Gole dell'Ardeche
fatta piu volte, ormai una decina di anni fa ma non credo sia cambiato
molto. Una cosa unica, se si considera il fatto che si sta 2 giorni in una
gola lontano da citta, strade, con notte illuminata solo dalla luce delle
stelle, pur essendo nel cuore della francia.
Le difficolta sono minime, qualche rapida qua e la', l'acqua non e'
caldissima,utile una maglietta sintetica tipo windsurf.
Periodo consigliato fine giugno-inizio luglio.
Nei weekend c'e molta gente!
Prima ci puo' essere freschino e molta acqua, dopo il livello puo' calare.
Prezzi onesti, almeno ai miei tempi. ti danno canoa, remi e un bidone stagno
dove mettere vestiti sacchi a pelo e cibo.
si bivacca OBBLIGATORIAMENTE in un campeggio fornito di docce e barbecue, e
lungo il fiume ci sono molti punti dove fare il bagno e rilassarsi al sole.
Preferibile noleggiare la canoa ai campeggi all'arrivo,nella parte bassa del
fiume, si evitano parecchi sbattimenti. Le colline intorno alla gola sono
piene di cantine che vendono vino,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
"Ghost Dog" <g@g.g> ha scritto nel messaggio
news:il5jm5$evd$2@speranza.aioe.org...[color=blue]
> E' già un paio di anni che mi solletica l'idea di fare la discesa delle
> gole dell'ardeche. Qualcuno ha suggerimenti, indirizzi di pusher di kayak
> o qant'altro di utile?
> L'idea è di arrivare li in moto e poi fare la discesa con pernotto.
> Grazie mille a chi risponderà
> GD[/color]
|

08-03-2011, 18.02.19
|
|
Re: Gole dell'Ardeche
fatta piu volte, ormai una decina di anni fa ma non credo sia cambiato
molto. Una cosa unica, se si considera il fatto che si sta 2 giorni in una
gola lontano da citta, strade, con notte illuminata solo dalla luce delle
stelle, pur essendo nel cuore della francia.
Le difficolta sono minime, qualche rapida qua e la', l'acqua non e'
caldissima,utile una maglietta sintetica tipo windsurf.
Periodo consigliato fine giugno-inizio luglio.
Nei weekend c'e molta gente!
Prima ci puo' essere freschino e molta acqua, dopo il livello puo' calare.
Prezzi onesti, almeno ai miei tempi. ti danno canoa, remi e un bidone stagno
dove mettere vestiti sacchi a pelo e cibo.
si bivacca OBBLIGATORIAMENTE in un campeggio fornito di docce e barbecue, e
lungo il fiume ci sono molti punti dove fare il bagno e rilassarsi al sole.
Preferibile noleggiare la canoa ai campeggi all'arrivo,nella parte bassa del
fiume, si evitano parecchi sbattimenti. Le colline intorno alla gola sono
piene di cantine che vendono vino,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
"Ghost Dog" <g@g.g> ha scritto nel messaggio
news:il5jm5$evd$2@speranza.aioe.org...[color=blue]
> E' già un paio di anni che mi solletica l'idea di fare la discesa delle
> gole dell'ardeche. Qualcuno ha suggerimenti, indirizzi di pusher di kayak
> o qant'altro di utile?
> L'idea è di arrivare li in moto e poi fare la discesa con pernotto.
> Grazie mille a chi risponderà
> GD[/color]
|

08-03-2011, 18.02.19
|
|
Re: Gole dell'Ardeche
fatta piu volte, ormai una decina di anni fa ma non credo sia cambiato
molto. Una cosa unica, se si considera il fatto che si sta 2 giorni in una
gola lontano da citta, strade, con notte illuminata solo dalla luce delle
stelle, pur essendo nel cuore della francia.
Le difficolta sono minime, qualche rapida qua e la', l'acqua non e'
caldissima,utile una maglietta sintetica tipo windsurf.
Periodo consigliato fine giugno-inizio luglio.
Nei weekend c'e molta gente!
Prima ci puo' essere freschino e molta acqua, dopo il livello puo' calare.
Prezzi onesti, almeno ai miei tempi. ti danno canoa, remi e un bidone stagno
dove mettere vestiti sacchi a pelo e cibo.
si bivacca OBBLIGATORIAMENTE in un campeggio fornito di docce e barbecue, e
lungo il fiume ci sono molti punti dove fare il bagno e rilassarsi al sole.
Preferibile noleggiare la canoa ai campeggi all'arrivo,nella parte bassa del
fiume, si evitano parecchi sbattimenti. Le colline intorno alla gola sono
piene di cantine che vendono vino,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
"Ghost Dog" <g@g.g> ha scritto nel messaggio
news:il5jm5$evd$2@speranza.aioe.org...[color=blue]
> E' già un paio di anni che mi solletica l'idea di fare la discesa delle
> gole dell'ardeche. Qualcuno ha suggerimenti, indirizzi di pusher di kayak
> o qant'altro di utile?
> L'idea è di arrivare li in moto e poi fare la discesa con pernotto.
> Grazie mille a chi risponderà
> GD[/color]
|

08-03-2011, 18.02.19
|
|
Re: Gole dell'Ardeche
fatta piu volte, ormai una decina di anni fa ma non credo sia cambiato
molto. Una cosa unica, se si considera il fatto che si sta 2 giorni in una
gola lontano da citta, strade, con notte illuminata solo dalla luce delle
stelle, pur essendo nel cuore della francia.
Le difficolta sono minime, qualche rapida qua e la', l'acqua non e'
caldissima,utile una maglietta sintetica tipo windsurf.
Periodo consigliato fine giugno-inizio luglio.
Nei weekend c'e molta gente!
Prima ci puo' essere freschino e molta acqua, dopo il livello puo' calare.
Prezzi onesti, almeno ai miei tempi. ti danno canoa, remi e un bidone stagno
dove mettere vestiti sacchi a pelo e cibo.
si bivacca OBBLIGATORIAMENTE in un campeggio fornito di docce e barbecue, e
lungo il fiume ci sono molti punti dove fare il bagno e rilassarsi al sole.
Preferibile noleggiare la canoa ai campeggi all'arrivo,nella parte bassa del
fiume, si evitano parecchi sbattimenti. Le colline intorno alla gola sono
piene di cantine che vendono vino,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
"Ghost Dog" <g@g.g> ha scritto nel messaggio
news:il5jm5$evd$2@speranza.aioe.org...[color=blue]
> E' già un paio di anni che mi solletica l'idea di fare la discesa delle
> gole dell'ardeche. Qualcuno ha suggerimenti, indirizzi di pusher di kayak
> o qant'altro di utile?
> L'idea è di arrivare li in moto e poi fare la discesa con pernotto.
> Grazie mille a chi risponderà
> GD[/color]
|

08-03-2011, 18.02.19
|
|
Re: Gole dell'Ardeche
fatta piu volte, ormai una decina di anni fa ma non credo sia cambiato
molto. Una cosa unica, se si considera il fatto che si sta 2 giorni in una
gola lontano da citta, strade, con notte illuminata solo dalla luce delle
stelle, pur essendo nel cuore della francia.
Le difficolta sono minime, qualche rapida qua e la', l'acqua non e'
caldissima,utile una maglietta sintetica tipo windsurf.
Periodo consigliato fine giugno-inizio luglio.
Nei weekend c'e molta gente!
Prima ci puo' essere freschino e molta acqua, dopo il livello puo' calare.
Prezzi onesti, almeno ai miei tempi. ti danno canoa, remi e un bidone stagno
dove mettere vestiti sacchi a pelo e cibo.
si bivacca OBBLIGATORIAMENTE in un campeggio fornito di docce e barbecue, e
lungo il fiume ci sono molti punti dove fare il bagno e rilassarsi al sole.
Preferibile noleggiare la canoa ai campeggi all'arrivo,nella parte bassa del
fiume, si evitano parecchi sbattimenti. Le colline intorno alla gola sono
piene di cantine che vendono vino,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
"Ghost Dog" <g@g.g> ha scritto nel messaggio
news:il5jm5$evd$2@speranza.aioe.org...[color=blue]
> E' già un paio di anni che mi solletica l'idea di fare la discesa delle
> gole dell'ardeche. Qualcuno ha suggerimenti, indirizzi di pusher di kayak
> o qant'altro di utile?
> L'idea è di arrivare li in moto e poi fare la discesa con pernotto.
> Grazie mille a chi risponderà
> GD[/color]
|

08-03-2011, 18.02.19
|
|
Re: Gole dell'Ardeche
fatta piu volte, ormai una decina di anni fa ma non credo sia cambiato
molto. Una cosa unica, se si considera il fatto che si sta 2 giorni in una
gola lontano da citta, strade, con notte illuminata solo dalla luce delle
stelle, pur essendo nel cuore della francia.
Le difficolta sono minime, qualche rapida qua e la', l'acqua non e'
caldissima,utile una maglietta sintetica tipo windsurf.
Periodo consigliato fine giugno-inizio luglio.
Nei weekend c'e molta gente!
Prima ci puo' essere freschino e molta acqua, dopo il livello puo' calare.
Prezzi onesti, almeno ai miei tempi. ti danno canoa, remi e un bidone stagno
dove mettere vestiti sacchi a pelo e cibo.
si bivacca OBBLIGATORIAMENTE in un campeggio fornito di docce e barbecue, e
lungo il fiume ci sono molti punti dove fare il bagno e rilassarsi al sole.
Preferibile noleggiare la canoa ai campeggi all'arrivo,nella parte bassa del
fiume, si evitano parecchi sbattimenti. Le colline intorno alla gola sono
piene di cantine che vendono vino,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
"Ghost Dog" <g@g.g> ha scritto nel messaggio
news:il5jm5$evd$2@speranza.aioe.org...[color=blue]
> E' già un paio di anni che mi solletica l'idea di fare la discesa delle
> gole dell'ardeche. Qualcuno ha suggerimenti, indirizzi di pusher di kayak
> o qant'altro di utile?
> L'idea è di arrivare li in moto e poi fare la discesa con pernotto.
> Grazie mille a chi risponderà
> GD[/color]
|

09-03-2011, 09.16.20
|
|
Re: Gole dell'Ardeche
Fatto ad agosto nel 2007, confermo quanto detto da Bustomail. Non so se in
altri periodi ci sia molta più acqua, ad agosto ho pagaiato parecchio, ma
dove ci sono le rapide ci si divertiva comunque. La seconda parte del
tragitto è più corta della prima per cui il secondo giorno te la puoi
prendere decisamente comoda, noi quando abbiamo visto l'arrivo siam rimasti
delusi (solo le mie braccia eran contentissime)...a saperlo ci attardavamo
di più.
Trovati una "base" al paese di arrivo e noleggia il kayak lì (ce ne sono
parecchi), in questo modo quando hai finito il giro gli molli il kayak e te
ne vai al campeggio/albergo a piedi e non devi aspettare che abbiano un
piccolo gruppo perchè ti riportino dove hai la moto.
In moto pensavi di portarti la tenda? Perchè altrimenti ti aspetta una notte
sotto le stelle visto che nel campo non ci sono tende dormitorio comuni o
simili (quando sono andata io la notte ha piovigginato...al mattino c'era
gente che dormiva nei bagni...)
Silvia
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Modalità visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice vB è Disattivato
Il codice [IMG] è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17.17.00.
| |