www.ForumViaggiare.com

Links Sponsorizzati


Torna indietro   www.ForumViaggiare.com > ForumViaggiare > Viaggi Forum Principale

Tags: , , ,

Rispondi
 
Strumenti discussione Cerca in questa discussione Modalità visualizzazione
  #1  
Vecchio 22-08-2007, 13.35.42
Matteo Grazzini
 
Messaggi: n/a
Predefinito Tre giorni a Londra: rece-racconto

Come al solito... non sono stato breve e quindi posto solo un riassunto.
Il testo completo, più le foto a
[url]http://xoomer.alice.it/lulliamo/Londra_2007.html[/url]

--

Londra 13-15 agosto '07

Troppo tardi per gli affaroni con le low cost e così mi sono dovuto
accontentare di un Easyjet Pisa-Londra Gatwick e ritorno a 198 euro, mentre
per l'hotel, per il quale ho avuto più tempo per cercare, mi sono affidato a
[url]www.booking.com[/url], come sempre il migliore.

Aereo e spostamento
Volo in perfetto orario e arrivo a Gatwick alle 18,45 inglesi. Da lì ci sono
più scelte per arrivare a Londra: la più veloce e costosa è il Gatwick
Express, che senza fermate porta a Victoria Station. Io, per due motivi, ho
scelto la linea First Capital Connect: primo perché porta fino a King's
Cross, vicino all'albergo prenotato, e secondo perché costa meno di tutte le
altre soluzioni (17 sterline A/R) e il treno impiega solo un quarto d'ora in
più rispetto all'Express pur fermandosi anche a London Bridge e a
Blackfriars.
E proprio sul ponte tra queste due stazioni ho visto per la prima volta il
Tamigi, con tanto di tramonto.

Hotel
Londra è notoriamente cara e i prezzi degli alberghi non sfuggono certo a
questa dura realtà. Così anche in questo caso a decidere è stato il rapporto
prezzo/qualità, anche se il vincolo principale è stato quello di essere in
centro o in zone limitrofe, per non perdere negli spostamenti troppo tempo
del poco a disposizione.
Dopo aver scartato due singole a 35 sterline a notte in alberghi con
valutazioni basse fatte dai clienti di Booking ho scelto con assoluta
convinzione il Crestfield Hotel, in Crestfield Street, a 50 metri dalla
stazione di King's Cross: valutazione di Booking 6,5 e 40 sterline a notte
con colazione.
Valutazione che condivido in pieno: piccolo ma pulito, con bar nuovo di
zecca e sempre aperto per i clienti, reception 24 ore su 24, piccolo
giardino interno e Jack, un canetto nero di razza Scottish (?) ad
accoglierti sulla porta. La stanza ovviamente piccola (3 metri per due o
poco più), con il solo lavandino, mentre il bagno con doccia era nella
stanza accanto. Come le altre tre singole vicine è stata ricavata nel piano
interrato ma la finestra dava sulla via, molto silenziosa perché chiusa al
traffico (tranne quello dei residenti). In più un mini armadio aperto (stile
garitta da soldato), scrivania, due specchi, televisore (con quattro
canali.), asciugacapelli e bollitore con bustine per il thè o per il latte.
La colazione non è certo da albergo internazionale ma, almeno per me, più
che sufficiente: quattro fette di pan carrè tostate, burro, marmellate di
tre tipi, corn flakes, succhi di frutta (pompelmo e arancia), thè, latte,
caffè e acqua.

13 agosto
Dopo la sistemazione in albergo e una veloce cena al vicinissimo Mc Donald
mi sono concesso tre ore di passeggiata prima di andare a letto e così sono
partito di buona lena con l'obiettivo di raggiungere Piccadilly Circus:
arrivando da nord (Tottenham Court Road, viale pieno di negozi e centri
commerciali) ho incrociato Oxford Street e non ho resistito alla tentazione
di "tagliare" attraverso Soho che, con i suoi locali caratteristici, i tanti
giovani, la gente un po' strana e i negozi tutti da vedere, mi ha fatto
allungare il percorso ma alla fine, tramite Shaftesbury Avenue, sono finito
sotto il cartellone luminoso di Piccadilly Circus, una piazza in effetti
molto caratteristica ma anche molto commerciale.
Già che c'ero ho proseguito fino a Leicester Square, vedendo ancora un altro
luogo della Londra turistica e mondana. Impressionante, nella zona, il
numero di teatri e di cinema con musical come Fame, Il signore degli anelli,
I miserabili, Star Wars e altri che non ricordo.
Poi il ritorno verso l'hotel attraversando un'altra parte di Soho.

14 agosto
Colazione e via alla metro per acquistare la Travelcard giornaliera: è il
metodo più conveniente per girare a Londra perché si possono utilizzare la
metro, i bus ed anche i treni della linea nazionale.
Per chi si ferma a lungo c'è quella da tre giorni o la settimanale, limitata
alle due zone del centro o estendibile alle altre fino alla 6, mentre la
daily si differenzia tra la peak, utilizzabile ad ogni ora del giorno e
della notte, e la off peak, valida solo dopo le 9,30. Io per il 14 ho scelto
la "daily zone 1-3 peak": 7,80 sterline il prezzo. Molto (son più di nove
euro.) ma sempre meglio di pagare le quasi 4 sterline della corsa singola. E
indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
biglietto nella metro non si entra e non si esce (almeno due controllori ad
ogni entrata e ad ogni uscita, comunque elettroniche e automatiche, in tutte
le stazioni che ho utilizzato).
I londinesi utilizzano la Oyster, una card ricaricabile da strisciare su un
lettore ottico entrando nella metro: comoda ma utile solo per chi vive o
lavora a Londra, per i turisti tanto vale fare la Travelcard.
Prima sosta prevista Tower Hill: uscendo dalla metro acqua a catinelle e
quindi mi solo limitato a fotografare la Torre di Londra da un piazzale un
po' riparato e mi sono ributtato nella metro per arrivare a Westminster.
Uscendo dalle scale sul lato del Parlamento si sbatte il naso nel Big Ben e
nel cartello che ti avverte che se tenti di avvicinarti troppo alla Houses
of Parliament sono cavoli amari.
Nel tour de force (entro le 9,30 dovevo essere al London Eye, visto che per
le 10 avevo prenotato on-line il giro sulla ruota panoramica) ho trovato il
tempo per le classiche foto al Big Ben, alla facciata dell'abbazia di
Westminster e per una toccata e fuga a Downing Street, la via dove abita il
Primo Ministro e il cui cancello di accesso è chiuso e controllato da Police
e corpi speciali vari.
Alle 9,35 ero a cambiare il voucher alla biglietteria del London Eye, dentro
la County Hall e dieci minuti dopo, compresi i controlli a tasche e zaino,
ho messo piede in una delle tante cabine ovali trasparenti capaci di
accogliere una ventina di persone. La ruota gira lenta (si sale e si scende
in movimento), arriva a 136 metri di altezza e da lassù, nei giorni di
sereno, si vede fino a 40 chilometri di distanza. Il 14 agosto invece era
giorno di pioggia e foschia (?!?!) e mi sono dovuto accontentare di un
panorama ridotto e non ho visto l'arco del nuovo Wembley come invece
speravo. Esperienza divertente, 13 sterline il costo: consigliabile ma forse
non indispensabile.
Una volta uscito via, secondo programma, verso Buckingham Palace per vedere
il cambio della guardia alle 11,30: ci sono arrivato passando da St. James
Park e rallentando il passo per fotografare i vanitosissimi scoiattoli che
girano tranquilli nei vialetti.
Ancora Piccadilly, ancora Leicester (con pranzo al Kfc troppo piccante per i
miei gusti, anche se i menù di carne sono appetitosi..), Trafalgar Square,
Haymarket e una sosta nel Trocadero, un palazzo accanto a Piccadilly pieno
di negozietti, bancarelle e soprattutto con i piani centrali adibiti a sala
giochi, con addirittura una pista per le auto a scontro.
Sono arrivato a Covent Garden, molto carino e pieno di vita, e alle vie dei
negozietti fino a New Oxford Street: cercando un negozio speciale per fare
un regalo speciale ad una persona speciale sono arrivato fino al British
Museum e in Bloomsbury Way, dove in effetti si trovano negozi
caratteristici, come quello degli ombrelli.
Avendo recuperato qualche minuto sulla tabella di marcia ho deciso di andare
a Notting Hill, a vedere i luoghi di uno dei miei film preferiti. Bella
zona, tra Chelsea e Kensington, ma poco tempo per vederla tutta così mi sono
concentrato sui negozi vintage e sulle villette intorno a Portobello Road:
niente da fare invece per il mercatino dell'antiquariato più famoso del
mondo, che si svolge solo il sabato, mentre negli altri giorni c'è solo il
mercato della frutta e della verdura.

15 agosto
Stavolta sveglia senza fretta e colazione con calma, anche se alle 12,30
volevo essere a London Bridge a prendere il treno per Gatwick. Travelcard
daily zone 1-2 off peak (5,10 sterline) e via verso Hyde Park, che ho visto
solo allo Speaker Corner anche se, un po' per l'ora e un po' per il vento, a
parlare non c'era nessuno. Giusto il tempo per una foto alla Guardia Reale a
cavallo in giro per il parco e un paio di scatti ad un altro scoiattolo
vanitoso e via verso la cattedrale di San Paolo, dalla parte opposta dell'
ansa del Tamigi. Altre foto in mezzo a centinaia di giapponesi e poi breve
tratto di metro per arrivare al famoso Tower Bridge, per il quale bisogna
però scendere a Tower Hill e non a London Bridge come ho fatto io. Così mi
sono fatto a piedi il lungofiume tra i due punti vedendo anche una nave da
guerra alla fonda trasformata in museo e attrazione per bambini.
Da lì alla stazione London Bridge il passo è stato breve e alle 12.06 ero
già sul treno (puntualissimo, ovviamente) verso Gatwick.
Volo, atterraggio a Pisa e fine della mini-vacanza a Londra.
La spesa? Tanto, in rapporto al tempo trascorso; non troppo rispetto alle
cose fatte e viste: 484 euro tutto compreso da quando sono partito da casa a
quando ci ho rimesso piede.



Rispondi citando Condividi su facebook
Links Sponsorizzati
Advertisement
  #2  
Vecchio 22-08-2007, 14.56.03
AndreA
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Tre giorni a Londra: rece-racconto

Il 22/08/2007, Matteo Grazzini ha detto :[color=blue]
> E
> indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
> biglietto nella metro non si entra e non si esce[/color]

Alla fermata di Angel lo si fa senza alcun problema ;o)


Rispondi citando Condividi su facebook
  #3  
Vecchio 22-08-2007, 14.56.03
AndreA
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Tre giorni a Londra: rece-racconto

Il 22/08/2007, Matteo Grazzini ha detto :[color=blue]
> E
> indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
> biglietto nella metro non si entra e non si esce[/color]

Alla fermata di Angel lo si fa senza alcun problema ;o)


Rispondi citando Condividi su facebook
Links Sponsorizzati
Advertisement
  #4  
Vecchio 22-08-2007, 14.56.03
AndreA
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Tre giorni a Londra: rece-racconto

Il 22/08/2007, Matteo Grazzini ha detto :[color=blue]
> E
> indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
> biglietto nella metro non si entra e non si esce[/color]

Alla fermata di Angel lo si fa senza alcun problema ;o)


Rispondi citando Condividi su facebook
  #5  
Vecchio 22-08-2007, 14.56.03
AndreA
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Tre giorni a Londra: rece-racconto

Il 22/08/2007, Matteo Grazzini ha detto :[color=blue]
> E
> indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
> biglietto nella metro non si entra e non si esce[/color]

Alla fermata di Angel lo si fa senza alcun problema ;o)


Rispondi citando Condividi su facebook
  #6  
Vecchio 22-08-2007, 14.56.03
AndreA
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Tre giorni a Londra: rece-racconto

Il 22/08/2007, Matteo Grazzini ha detto :[color=blue]
> E
> indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
> biglietto nella metro non si entra e non si esce[/color]

Alla fermata di Angel lo si fa senza alcun problema ;o)


Rispondi citando Condividi su facebook
  #7  
Vecchio 22-08-2007, 14.56.03
AndreA
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Tre giorni a Londra: rece-racconto

Il 22/08/2007, Matteo Grazzini ha detto :[color=blue]
> E
> indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
> biglietto nella metro non si entra e non si esce[/color]

Alla fermata di Angel lo si fa senza alcun problema ;o)


Rispondi citando Condividi su facebook
  #8  
Vecchio 22-08-2007, 14.56.03
AndreA
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Tre giorni a Londra: rece-racconto

Il 22/08/2007, Matteo Grazzini ha detto :[color=blue]
> E
> indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
> biglietto nella metro non si entra e non si esce[/color]

Alla fermata di Angel lo si fa senza alcun problema ;o)


Rispondi citando Condividi su facebook
  #9  
Vecchio 22-08-2007, 14.56.03
AndreA
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Tre giorni a Londra: rece-racconto

Il 22/08/2007, Matteo Grazzini ha detto :[color=blue]
> E
> indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
> biglietto nella metro non si entra e non si esce[/color]

Alla fermata di Angel lo si fa senza alcun problema ;o)


Rispondi citando Condividi su facebook
  #10  
Vecchio 22-08-2007, 14.56.03
AndreA
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Tre giorni a Londra: rece-racconto

Il 22/08/2007, Matteo Grazzini ha detto :[color=blue]
> E
> indispensabile perché a Londra, contrariamente a tante città visitate, senza
> biglietto nella metro non si entra e non si esce[/color]

Alla fermata di Angel lo si fa senza alcun problema ;o)


Rispondi citando Condividi su facebook
Rispondi


Strumenti discussione Cerca in questa discussione
Cerca in questa discussione:

Ricerca avanzata
Modalità visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è Disattivato
Le faccine sono Disattivato
Il codice [IMG] è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
idea malsana - A Londra in giornata MichiSub Viaggi Forum Principale 487 10-06-2007 22.50.21
RECE ISTANBUL E PAPP 2007: 28 aprile-1 maggio 2007 luango Viaggi Forum Principale 963 10-06-2007 22.46.29
Norvegia 2007 , il ritorno (RECE) Kappas Viaggi Forum Principale 688 10-06-2007 22.44.46
vacanza-lavoro Londra, estate 2007 Kolechko Viaggi Forum Principale 16 10-06-2007 22.33.50
Londra Massimo Viaggi Forum Principale 0 10-06-2007 17.47.35


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07.21.41.


www.ForumViaggiare.com
Ad Management by RedTyger