|
 |
|

21-02-2011, 01.00.38
|
|
[mini RECE] Siviglia - era: [miniRECE] qualche giorno a Saragozza
Il 19/02/2011 20:00, andrea ricci ha scritto:
[color=blue]
> se puoi scrivi 2 righe anche su Siviglia, grazie[/color]
Taxi dall'aeroporto all'albergo (in 4 prendendo il bus sino alla
stazione + l'autobus per arrivare dalle parti dell'albergo sarebbe stato
piuttosto lungo), ma complice la maratona che si correva la domenica
mattina, abbiamo fatto un giro un po' lungo e speso ben 34 euro.
L'albergo era il Vime Corregidor, vicino alla Alameda de Hércules, ci
hanno fatto aspettare una mezz'oretta per avere la camera, ma siamo
arrivati alle 10 di mattina ed il check-in era segnato alle 14.00,
quindi sono stati piuttosto gentili. Una bella hall, con salottini e un
patio andaluso in comunicazione con la sala della colazione (che si
rivelerà ottima).
Le camere normali (avevamo due doppie), ma le parti comuni dell'albergo
sono piuttosto graziose e ben tenute.
Siamo andati a piedi verso la Cattedrale passando per le vie
commerciali, con i negozi perlopiù chiusi (domenica). La piazza San
Francesco è molto bella, con il retro del municipio (meglio del fronte)
e i palazzi tutti diversi che aggettano su di essa, e introduce
all'Avenida della Costituzione che porta sino alla gigantesca Cattedrale
e al Real Alcazar (palazzo reale). La Giralda, emblema di Siviglia è sul
retro della cattedrale, e la visita ad entrambe costa 8 euro, gratuita
agli studenti e ragazzi sino a 15 anni. Dopo una sosta per qualche tapas
ci siamo diretti verso il Guadalquivir, dove la Torre de Oro fa da
guardia a chi transita sulle rive. Ci sono molti battelli, perlopiù
fermi, ma qualcuno fa anche in questo periodo delle minicrociere sul
fiume. Segiuamo il fiume sino alla Maestranza, la plaza de toros dove
c'è il museo taurino che prevede la visita guidata anche all'arena.
Comincia a piovere (credo la prima acqua dell'inverno di Siviglia) e ci
rifugiamo in un baretto lì vicino per un caffè.
Più tardi riprendiamo la passeggiata verso il centro, passando di fianco
al mercato recuperato ottimamente a centro commerciale con multisala
annessa. Arrivati in albergo la piccola crolla, e quindi vado a
procurarmi viveri (un ottimo kebab...) alla vicina Alameda del Hercules.
Il giorno dopo andiamo di nuovo verso il Real Alcazar, per visitarlo e
rimanere a bocca aperta da tanta magnificenza. Ci sono anche un
bellissimo museo della ceramica e splendidi giardini.
Usciamo e riprende a piovere, ci fermiamo a mangiare qualcosa
nell'antico Forno (bar ristorante pasticceria in realtà) quasi di fronte
alla cattedrale, al primo piano, con grandi finestre che danno sul
complesso monumentale.
Ritorniamo in albergo belli umidi... e lo saremo sino al giorno dopo,
quando ripartiamo ancora sotto la pioggia per l'aeroporto, con una taxi
che costa 24 euro, tariffa un po' più umana rispetto all'arrivo.
Ovviamente 2 giorni, piovosi perdipiù, sono nulla per siviglia, per cui
ci ritorneremo sicuramente, approffittando delle ottime tariffe di
ryanair. Come ho scritto in un altro post, per i 4 voli per 4 persone
(bologna-saragozza-siviglia e ritorno con cambio aereo a Girona) ho
speso ben 72 euro...
mauro
|

21-02-2011, 01.00.38
|
|
[mini RECE] Siviglia - era: [miniRECE] qualche giorno a Saragozza
Il 19/02/2011 20:00, andrea ricci ha scritto:
[color=blue]
> se puoi scrivi 2 righe anche su Siviglia, grazie[/color]
Taxi dall'aeroporto all'albergo (in 4 prendendo il bus sino alla
stazione + l'autobus per arrivare dalle parti dell'albergo sarebbe stato
piuttosto lungo), ma complice la maratona che si correva la domenica
mattina, abbiamo fatto un giro un po' lungo e speso ben 34 euro.
L'albergo era il Vime Corregidor, vicino alla Alameda de Hércules, ci
hanno fatto aspettare una mezz'oretta per avere la camera, ma siamo
arrivati alle 10 di mattina ed il check-in era segnato alle 14.00,
quindi sono stati piuttosto gentili. Una bella hall, con salottini e un
patio andaluso in comunicazione con la sala della colazione (che si
rivelerà ottima).
Le camere normali (avevamo due doppie), ma le parti comuni dell'albergo
sono piuttosto graziose e ben tenute.
Siamo andati a piedi verso la Cattedrale passando per le vie
commerciali, con i negozi perlopiù chiusi (domenica). La piazza San
Francesco è molto bella, con il retro del municipio (meglio del fronte)
e i palazzi tutti diversi che aggettano su di essa, e introduce
all'Avenida della Costituzione che porta sino alla gigantesca Cattedrale
e al Real Alcazar (palazzo reale). La Giralda, emblema di Siviglia è sul
retro della cattedrale, e la visita ad entrambe costa 8 euro, gratuita
agli studenti e ragazzi sino a 15 anni. Dopo una sosta per qualche tapas
ci siamo diretti verso il Guadalquivir, dove la Torre de Oro fa da
guardia a chi transita sulle rive. Ci sono molti battelli, perlopiù
fermi, ma qualcuno fa anche in questo periodo delle minicrociere sul
fiume. Segiuamo il fiume sino alla Maestranza, la plaza de toros dove
c'è il museo taurino che prevede la visita guidata anche all'arena.
Comincia a piovere (credo la prima acqua dell'inverno di Siviglia) e ci
rifugiamo in un baretto lì vicino per un caffè.
Più tardi riprendiamo la passeggiata verso il centro, passando di fianco
al mercato recuperato ottimamente a centro commerciale con multisala
annessa. Arrivati in albergo la piccola crolla, e quindi vado a
procurarmi viveri (un ottimo kebab...) alla vicina Alameda del Hercules.
Il giorno dopo andiamo di nuovo verso il Real Alcazar, per visitarlo e
rimanere a bocca aperta da tanta magnificenza. Ci sono anche un
bellissimo museo della ceramica e splendidi giardini.
Usciamo e riprende a piovere, ci fermiamo a mangiare qualcosa
nell'antico Forno (bar ristorante pasticceria in realtà) quasi di fronte
alla cattedrale, al primo piano, con grandi finestre che danno sul
complesso monumentale.
Ritorniamo in albergo belli umidi... e lo saremo sino al giorno dopo,
quando ripartiamo ancora sotto la pioggia per l'aeroporto, con una taxi
che costa 24 euro, tariffa un po' più umana rispetto all'arrivo.
Ovviamente 2 giorni, piovosi perdipiù, sono nulla per siviglia, per cui
ci ritorneremo sicuramente, approffittando delle ottime tariffe di
ryanair. Come ho scritto in un altro post, per i 4 voli per 4 persone
(bologna-saragozza-siviglia e ritorno con cambio aereo a Girona) ho
speso ben 72 euro...
mauro
|

21-02-2011, 01.00.38
|
|
[mini RECE] Siviglia - era: [miniRECE] qualche giorno a Saragozza
Il 19/02/2011 20:00, andrea ricci ha scritto:
[color=blue]
> se puoi scrivi 2 righe anche su Siviglia, grazie[/color]
Taxi dall'aeroporto all'albergo (in 4 prendendo il bus sino alla
stazione + l'autobus per arrivare dalle parti dell'albergo sarebbe stato
piuttosto lungo), ma complice la maratona che si correva la domenica
mattina, abbiamo fatto un giro un po' lungo e speso ben 34 euro.
L'albergo era il Vime Corregidor, vicino alla Alameda de Hércules, ci
hanno fatto aspettare una mezz'oretta per avere la camera, ma siamo
arrivati alle 10 di mattina ed il check-in era segnato alle 14.00,
quindi sono stati piuttosto gentili. Una bella hall, con salottini e un
patio andaluso in comunicazione con la sala della colazione (che si
rivelerà ottima).
Le camere normali (avevamo due doppie), ma le parti comuni dell'albergo
sono piuttosto graziose e ben tenute.
Siamo andati a piedi verso la Cattedrale passando per le vie
commerciali, con i negozi perlopiù chiusi (domenica). La piazza San
Francesco è molto bella, con il retro del municipio (meglio del fronte)
e i palazzi tutti diversi che aggettano su di essa, e introduce
all'Avenida della Costituzione che porta sino alla gigantesca Cattedrale
e al Real Alcazar (palazzo reale). La Giralda, emblema di Siviglia è sul
retro della cattedrale, e la visita ad entrambe costa 8 euro, gratuita
agli studenti e ragazzi sino a 15 anni. Dopo una sosta per qualche tapas
ci siamo diretti verso il Guadalquivir, dove la Torre de Oro fa da
guardia a chi transita sulle rive. Ci sono molti battelli, perlopiù
fermi, ma qualcuno fa anche in questo periodo delle minicrociere sul
fiume. Segiuamo il fiume sino alla Maestranza, la plaza de toros dove
c'è il museo taurino che prevede la visita guidata anche all'arena.
Comincia a piovere (credo la prima acqua dell'inverno di Siviglia) e ci
rifugiamo in un baretto lì vicino per un caffè.
Più tardi riprendiamo la passeggiata verso il centro, passando di fianco
al mercato recuperato ottimamente a centro commerciale con multisala
annessa. Arrivati in albergo la piccola crolla, e quindi vado a
procurarmi viveri (un ottimo kebab...) alla vicina Alameda del Hercules.
Il giorno dopo andiamo di nuovo verso il Real Alcazar, per visitarlo e
rimanere a bocca aperta da tanta magnificenza. Ci sono anche un
bellissimo museo della ceramica e splendidi giardini.
Usciamo e riprende a piovere, ci fermiamo a mangiare qualcosa
nell'antico Forno (bar ristorante pasticceria in realtà) quasi di fronte
alla cattedrale, al primo piano, con grandi finestre che danno sul
complesso monumentale.
Ritorniamo in albergo belli umidi... e lo saremo sino al giorno dopo,
quando ripartiamo ancora sotto la pioggia per l'aeroporto, con una taxi
che costa 24 euro, tariffa un po' più umana rispetto all'arrivo.
Ovviamente 2 giorni, piovosi perdipiù, sono nulla per siviglia, per cui
ci ritorneremo sicuramente, approffittando delle ottime tariffe di
ryanair. Come ho scritto in un altro post, per i 4 voli per 4 persone
(bologna-saragozza-siviglia e ritorno con cambio aereo a Girona) ho
speso ben 72 euro...
mauro
|

21-02-2011, 01.00.38
|
|
[mini RECE] Siviglia - era: [miniRECE] qualche giorno a Saragozza
Il 19/02/2011 20:00, andrea ricci ha scritto:
[color=blue]
> se puoi scrivi 2 righe anche su Siviglia, grazie[/color]
Taxi dall'aeroporto all'albergo (in 4 prendendo il bus sino alla
stazione + l'autobus per arrivare dalle parti dell'albergo sarebbe stato
piuttosto lungo), ma complice la maratona che si correva la domenica
mattina, abbiamo fatto un giro un po' lungo e speso ben 34 euro.
L'albergo era il Vime Corregidor, vicino alla Alameda de Hércules, ci
hanno fatto aspettare una mezz'oretta per avere la camera, ma siamo
arrivati alle 10 di mattina ed il check-in era segnato alle 14.00,
quindi sono stati piuttosto gentili. Una bella hall, con salottini e un
patio andaluso in comunicazione con la sala della colazione (che si
rivelerà ottima).
Le camere normali (avevamo due doppie), ma le parti comuni dell'albergo
sono piuttosto graziose e ben tenute.
Siamo andati a piedi verso la Cattedrale passando per le vie
commerciali, con i negozi perlopiù chiusi (domenica). La piazza San
Francesco è molto bella, con il retro del municipio (meglio del fronte)
e i palazzi tutti diversi che aggettano su di essa, e introduce
all'Avenida della Costituzione che porta sino alla gigantesca Cattedrale
e al Real Alcazar (palazzo reale). La Giralda, emblema di Siviglia è sul
retro della cattedrale, e la visita ad entrambe costa 8 euro, gratuita
agli studenti e ragazzi sino a 15 anni. Dopo una sosta per qualche tapas
ci siamo diretti verso il Guadalquivir, dove la Torre de Oro fa da
guardia a chi transita sulle rive. Ci sono molti battelli, perlopiù
fermi, ma qualcuno fa anche in questo periodo delle minicrociere sul
fiume. Segiuamo il fiume sino alla Maestranza, la plaza de toros dove
c'è il museo taurino che prevede la visita guidata anche all'arena.
Comincia a piovere (credo la prima acqua dell'inverno di Siviglia) e ci
rifugiamo in un baretto lì vicino per un caffè.
Più tardi riprendiamo la passeggiata verso il centro, passando di fianco
al mercato recuperato ottimamente a centro commerciale con multisala
annessa. Arrivati in albergo la piccola crolla, e quindi vado a
procurarmi viveri (un ottimo kebab...) alla vicina Alameda del Hercules.
Il giorno dopo andiamo di nuovo verso il Real Alcazar, per visitarlo e
rimanere a bocca aperta da tanta magnificenza. Ci sono anche un
bellissimo museo della ceramica e splendidi giardini.
Usciamo e riprende a piovere, ci fermiamo a mangiare qualcosa
nell'antico Forno (bar ristorante pasticceria in realtà) quasi di fronte
alla cattedrale, al primo piano, con grandi finestre che danno sul
complesso monumentale.
Ritorniamo in albergo belli umidi... e lo saremo sino al giorno dopo,
quando ripartiamo ancora sotto la pioggia per l'aeroporto, con una taxi
che costa 24 euro, tariffa un po' più umana rispetto all'arrivo.
Ovviamente 2 giorni, piovosi perdipiù, sono nulla per siviglia, per cui
ci ritorneremo sicuramente, approffittando delle ottime tariffe di
ryanair. Come ho scritto in un altro post, per i 4 voli per 4 persone
(bologna-saragozza-siviglia e ritorno con cambio aereo a Girona) ho
speso ben 72 euro...
mauro
|

21-02-2011, 01.00.38
|
|
[mini RECE] Siviglia - era: [miniRECE] qualche giorno a Saragozza
Il 19/02/2011 20:00, andrea ricci ha scritto:
[color=blue]
> se puoi scrivi 2 righe anche su Siviglia, grazie[/color]
Taxi dall'aeroporto all'albergo (in 4 prendendo il bus sino alla
stazione + l'autobus per arrivare dalle parti dell'albergo sarebbe stato
piuttosto lungo), ma complice la maratona che si correva la domenica
mattina, abbiamo fatto un giro un po' lungo e speso ben 34 euro.
L'albergo era il Vime Corregidor, vicino alla Alameda de Hércules, ci
hanno fatto aspettare una mezz'oretta per avere la camera, ma siamo
arrivati alle 10 di mattina ed il check-in era segnato alle 14.00,
quindi sono stati piuttosto gentili. Una bella hall, con salottini e un
patio andaluso in comunicazione con la sala della colazione (che si
rivelerà ottima).
Le camere normali (avevamo due doppie), ma le parti comuni dell'albergo
sono piuttosto graziose e ben tenute.
Siamo andati a piedi verso la Cattedrale passando per le vie
commerciali, con i negozi perlopiù chiusi (domenica). La piazza San
Francesco è molto bella, con il retro del municipio (meglio del fronte)
e i palazzi tutti diversi che aggettano su di essa, e introduce
all'Avenida della Costituzione che porta sino alla gigantesca Cattedrale
e al Real Alcazar (palazzo reale). La Giralda, emblema di Siviglia è sul
retro della cattedrale, e la visita ad entrambe costa 8 euro, gratuita
agli studenti e ragazzi sino a 15 anni. Dopo una sosta per qualche tapas
ci siamo diretti verso il Guadalquivir, dove la Torre de Oro fa da
guardia a chi transita sulle rive. Ci sono molti battelli, perlopiù
fermi, ma qualcuno fa anche in questo periodo delle minicrociere sul
fiume. Segiuamo il fiume sino alla Maestranza, la plaza de toros dove
c'è il museo taurino che prevede la visita guidata anche all'arena.
Comincia a piovere (credo la prima acqua dell'inverno di Siviglia) e ci
rifugiamo in un baretto lì vicino per un caffè.
Più tardi riprendiamo la passeggiata verso il centro, passando di fianco
al mercato recuperato ottimamente a centro commerciale con multisala
annessa. Arrivati in albergo la piccola crolla, e quindi vado a
procurarmi viveri (un ottimo kebab...) alla vicina Alameda del Hercules.
Il giorno dopo andiamo di nuovo verso il Real Alcazar, per visitarlo e
rimanere a bocca aperta da tanta magnificenza. Ci sono anche un
bellissimo museo della ceramica e splendidi giardini.
Usciamo e riprende a piovere, ci fermiamo a mangiare qualcosa
nell'antico Forno (bar ristorante pasticceria in realtà) quasi di fronte
alla cattedrale, al primo piano, con grandi finestre che danno sul
complesso monumentale.
Ritorniamo in albergo belli umidi... e lo saremo sino al giorno dopo,
quando ripartiamo ancora sotto la pioggia per l'aeroporto, con una taxi
che costa 24 euro, tariffa un po' più umana rispetto all'arrivo.
Ovviamente 2 giorni, piovosi perdipiù, sono nulla per siviglia, per cui
ci ritorneremo sicuramente, approffittando delle ottime tariffe di
ryanair. Come ho scritto in un altro post, per i 4 voli per 4 persone
(bologna-saragozza-siviglia e ritorno con cambio aereo a Girona) ho
speso ben 72 euro...
mauro
|

21-02-2011, 01.00.38
|
|
[mini RECE] Siviglia - era: [miniRECE] qualche giorno a Saragozza
Il 19/02/2011 20:00, andrea ricci ha scritto:
[color=blue]
> se puoi scrivi 2 righe anche su Siviglia, grazie[/color]
Taxi dall'aeroporto all'albergo (in 4 prendendo il bus sino alla
stazione + l'autobus per arrivare dalle parti dell'albergo sarebbe stato
piuttosto lungo), ma complice la maratona che si correva la domenica
mattina, abbiamo fatto un giro un po' lungo e speso ben 34 euro.
L'albergo era il Vime Corregidor, vicino alla Alameda de Hércules, ci
hanno fatto aspettare una mezz'oretta per avere la camera, ma siamo
arrivati alle 10 di mattina ed il check-in era segnato alle 14.00,
quindi sono stati piuttosto gentili. Una bella hall, con salottini e un
patio andaluso in comunicazione con la sala della colazione (che si
rivelerà ottima).
Le camere normali (avevamo due doppie), ma le parti comuni dell'albergo
sono piuttosto graziose e ben tenute.
Siamo andati a piedi verso la Cattedrale passando per le vie
commerciali, con i negozi perlopiù chiusi (domenica). La piazza San
Francesco è molto bella, con il retro del municipio (meglio del fronte)
e i palazzi tutti diversi che aggettano su di essa, e introduce
all'Avenida della Costituzione che porta sino alla gigantesca Cattedrale
e al Real Alcazar (palazzo reale). La Giralda, emblema di Siviglia è sul
retro della cattedrale, e la visita ad entrambe costa 8 euro, gratuita
agli studenti e ragazzi sino a 15 anni. Dopo una sosta per qualche tapas
ci siamo diretti verso il Guadalquivir, dove la Torre de Oro fa da
guardia a chi transita sulle rive. Ci sono molti battelli, perlopiù
fermi, ma qualcuno fa anche in questo periodo delle minicrociere sul
fiume. Segiuamo il fiume sino alla Maestranza, la plaza de toros dove
c'è il museo taurino che prevede la visita guidata anche all'arena.
Comincia a piovere (credo la prima acqua dell'inverno di Siviglia) e ci
rifugiamo in un baretto lì vicino per un caffè.
Più tardi riprendiamo la passeggiata verso il centro, passando di fianco
al mercato recuperato ottimamente a centro commerciale con multisala
annessa. Arrivati in albergo la piccola crolla, e quindi vado a
procurarmi viveri (un ottimo kebab...) alla vicina Alameda del Hercules.
Il giorno dopo andiamo di nuovo verso il Real Alcazar, per visitarlo e
rimanere a bocca aperta da tanta magnificenza. Ci sono anche un
bellissimo museo della ceramica e splendidi giardini.
Usciamo e riprende a piovere, ci fermiamo a mangiare qualcosa
nell'antico Forno (bar ristorante pasticceria in realtà) quasi di fronte
alla cattedrale, al primo piano, con grandi finestre che danno sul
complesso monumentale.
Ritorniamo in albergo belli umidi... e lo saremo sino al giorno dopo,
quando ripartiamo ancora sotto la pioggia per l'aeroporto, con una taxi
che costa 24 euro, tariffa un po' più umana rispetto all'arrivo.
Ovviamente 2 giorni, piovosi perdipiù, sono nulla per siviglia, per cui
ci ritorneremo sicuramente, approffittando delle ottime tariffe di
ryanair. Come ho scritto in un altro post, per i 4 voli per 4 persone
(bologna-saragozza-siviglia e ritorno con cambio aereo a Girona) ho
speso ben 72 euro...
mauro
|

21-02-2011, 01.00.38
|
|
[mini RECE] Siviglia - era: [miniRECE] qualche giorno a Saragozza
Il 19/02/2011 20:00, andrea ricci ha scritto:
[color=blue]
> se puoi scrivi 2 righe anche su Siviglia, grazie[/color]
Taxi dall'aeroporto all'albergo (in 4 prendendo il bus sino alla
stazione + l'autobus per arrivare dalle parti dell'albergo sarebbe stato
piuttosto lungo), ma complice la maratona che si correva la domenica
mattina, abbiamo fatto un giro un po' lungo e speso ben 34 euro.
L'albergo era il Vime Corregidor, vicino alla Alameda de Hércules, ci
hanno fatto aspettare una mezz'oretta per avere la camera, ma siamo
arrivati alle 10 di mattina ed il check-in era segnato alle 14.00,
quindi sono stati piuttosto gentili. Una bella hall, con salottini e un
patio andaluso in comunicazione con la sala della colazione (che si
rivelerà ottima).
Le camere normali (avevamo due doppie), ma le parti comuni dell'albergo
sono piuttosto graziose e ben tenute.
Siamo andati a piedi verso la Cattedrale passando per le vie
commerciali, con i negozi perlopiù chiusi (domenica). La piazza San
Francesco è molto bella, con il retro del municipio (meglio del fronte)
e i palazzi tutti diversi che aggettano su di essa, e introduce
all'Avenida della Costituzione che porta sino alla gigantesca Cattedrale
e al Real Alcazar (palazzo reale). La Giralda, emblema di Siviglia è sul
retro della cattedrale, e la visita ad entrambe costa 8 euro, gratuita
agli studenti e ragazzi sino a 15 anni. Dopo una sosta per qualche tapas
ci siamo diretti verso il Guadalquivir, dove la Torre de Oro fa da
guardia a chi transita sulle rive. Ci sono molti battelli, perlopiù
fermi, ma qualcuno fa anche in questo periodo delle minicrociere sul
fiume. Segiuamo il fiume sino alla Maestranza, la plaza de toros dove
c'è il museo taurino che prevede la visita guidata anche all'arena.
Comincia a piovere (credo la prima acqua dell'inverno di Siviglia) e ci
rifugiamo in un baretto lì vicino per un caffè.
Più tardi riprendiamo la passeggiata verso il centro, passando di fianco
al mercato recuperato ottimamente a centro commerciale con multisala
annessa. Arrivati in albergo la piccola crolla, e quindi vado a
procurarmi viveri (un ottimo kebab...) alla vicina Alameda del Hercules.
Il giorno dopo andiamo di nuovo verso il Real Alcazar, per visitarlo e
rimanere a bocca aperta da tanta magnificenza. Ci sono anche un
bellissimo museo della ceramica e splendidi giardini.
Usciamo e riprende a piovere, ci fermiamo a mangiare qualcosa
nell'antico Forno (bar ristorante pasticceria in realtà) quasi di fronte
alla cattedrale, al primo piano, con grandi finestre che danno sul
complesso monumentale.
Ritorniamo in albergo belli umidi... e lo saremo sino al giorno dopo,
quando ripartiamo ancora sotto la pioggia per l'aeroporto, con una taxi
che costa 24 euro, tariffa un po' più umana rispetto all'arrivo.
Ovviamente 2 giorni, piovosi perdipiù, sono nulla per siviglia, per cui
ci ritorneremo sicuramente, approffittando delle ottime tariffe di
ryanair. Come ho scritto in un altro post, per i 4 voli per 4 persone
(bologna-saragozza-siviglia e ritorno con cambio aereo a Girona) ho
speso ben 72 euro...
mauro
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Modalità visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice vB è Disattivato
Il codice [IMG] è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.13.22.
| |