Siria - Giordania: slow travel, low budget. Istruzioni per l'uso.
La presente nota si riferisce ad un viaggio di 60 gg fatto in Siria (inclusa
1 settimana in Giordania) nel periodo gen-mar 2007. E' rivolta con
informazioni economico-logistiche a quanti volessero programmare un
viaggio-fai-da-te in uno degli "stati canaglia" (!) del medioriente. Il
viaggio, a condizione che si conosca almeno l'inglese, può essere
considerato di facile attuazione; la gente è molto ben disposta ad aiutare
il viaggiatore (il nomadismo è ancora pratica in alcune zone) anche in
assenza di molta "comunicazione". La persona che riferisce ha 63 anni, ma
con vasta esperienza precedente.
RAGIONI PER ANDARE
1.. Abbondanza di siti (storico-archeologici) da vedere; ma anche natura
(deserto) e balneazione (a Nord di Lattakia; della Montagna non ho diretta
esperienza.
2.. Sufficenti infrastrutture (Hotel, ristoranti, trasporti, sevizi
bancari) adeguate;
3.. Gente amabile: non ho trovato pari in tutto il medioriente
nord-Africa;
4.. Prezzi bassi, dovuti all'assenza di turismo "ricco";
5.. Solidarietà: contrastare la tendenza del turismo occidentale ad
ignorare questo paese.
Ragioni per andarci QUANTO PRIMA:
1.. Rischio iraqizzazione, ormai basso (. speriamo!);
2.. Rischio "turismo di massa": basta che cambino gli orientamenti
politici internazionali e si potrebbe avere una ivasione di turisti
occidentali, con conseguenze sia sul livello dei prezzi che sugli
atteggiamenti della popolazione.
CARATTERISTICHE, LOGISTICA e COSTI del viaggio:
1.. Metodo Fai-da-te, in solitario (quindi prezzi di camere singole,
superiore del 20-30% in confronto a ½ doppia), nessuna prenotazione in
agenzie, né prima né durante.
2.. Trasporti pubblici: bus di linea per spostamenti tra città, minibus
per i dintorni delle città (occasionalmente autostop), a piedi e il taxi
(raramente) nelle città.
3.. Hotel 2-3 stelle, sempre camera con bagno, riscaldamento e prima
colazione;
4.. Ristoranti standard europeo (diciamo: tovaglia di tela, tovaglioli di
carta, acqua minerale, cameriere in "divisa") nel 70% dei casi; 30% in
locali più popolari. Non menziono ristoranti specifici, anche perché in
genere cambiavo sempre. 1 pasto abbondante a giorno, colazione in hotel,
snacks o frutta occasionalmente.
5.. Approvvigionamento moneta locale da Bancomat: non molto diffusi, ma
tuttavia esistenti in tutte le città menzionate per il pernottamento
(eccetto Palmira). Accettati pagamenti anche in US e EU, ma meno
convenienti.
6.. Lingua prevalentemente usata: inglese, occasionalmente francese (molto
più spesso che in Egitto);
7.. Volo Syrian Air, validità 3 mesi, da Roma a scelta su Aleppo o Damasco
(anche combinate) a 391 EU;
8.. Il viaggio ha avuto un costo totale (escluso volo e trasporti in
Italia) di 1840 EU, così ripartiti:
- Pernottamenti 1200
- Ristorazione 383
- Telefono internet visti e tasse 90
- Trasporti urbani extraurbani 80
- Ingressi Musei e Siti archeologici 87
9.. Procedure aeroportuali e di frontiera: spedite e senza problemi (visto
di ingresso multiplo); pratiche amministrative (es. estensione Visto):
laboriose e lunghe, ma non estenuanti, sempre tuttavia con un atteggiamento
molto amichevole e cordiale delle autorità, sia amministrative che militari.
10.. Le condizioni meteorologiche sono state clementi; ma sembra essere
stato buono anche in Europa. 5-6 gg di pioggia fastidiosa (persino nel
deserto una volta!) che però non impediva piccole sortite, una volta
bloccato in hotel tutto il giorno. Per il resto da passabile a molto buono.
Temperature miti.
Le TAPPE del viaggio e i PERNOTTAMENTI (prezzi in Euro, in alcuni casi
scontati dietro trattativa o per via del soggiorno prolungato).
1.. ALEPPO: 2 notti (Hotel Baron, 36, non consigliabile; Hotel Turist,
7,50, pulito e caldo ma troppo spartano e senza colazione). Il tassista dall'aeroporto
(di notte e appena arrivato) mi ha beccato oltre il doppio del prezzo
normale (6 invece di 3).
2.. LATTAKIYA: 11 notti (Hotel Ryad, 15, centrale ma non buono; hotel
Nour, 17,5, centrale e buono). Escursioni a: Chatt el Azraq, Ugarit,
Baniyas, Jableh, Qalaat Markhab, Qalaat Salah-ed-Din.
3.. TARTUS: 8 notti (hotel Bahr, 15, sulla spiaggia sconsigliabile d'inverno,
deserto e freddo; hotel Shahine, 18, abbastanza centrale e buono).
Escursioni: Arwad, Amrit, Safita, Qalaat Yahmour, As Saf Safeh e Qalaat al
Arimah, di nuovo Baniyas, Krac des Chevaliers, Qalaat al Kawabi, Breisim.
4.. HAMA: 8 notti (Hotel Noria, 18, centrale e buono). Escursioni:
Salamiyeh, Qalaat ash Shamamish, Misrefeh-Tell-Qatna, Qalaat Sheizar, Qalaat
al Madieh, Apamea, Qasr Ibn Wardan, Misyaf, Homs.
5.. DAMASCO: 8 + 2 notti (hotel Madina, 24, centrale e buono, hotel di
pellegrini islamici). Escursioni: Ad Dmeir, Sayeyda Zeinheb, Bosra,
Seydnaya, Maalula.
6.. Giordania - AMMAN: 2 + 3 notti (hotel Ashri, 13, centrale ma troppo
spartano e senza colazione; hotel Abdali [stazione bus omonima], 22, buono).
Escursioni: Jarash, Ajlum, Qasr al Hallabat, Qalaat al Azraq, Al Qostal,
Qasr Al Mushattan.
7.. Giordania - WADI MUSA - PETRA: 2 notti, hotel Al Rashid, 16,50, buono.
8.. PALMIRA: 2 notti, hotel Orient, 12, buono.
9.. DEIR EZ-ZHOUR: 3 notti, hotel Sayd, 19, buono e centrale. Escursioni:
Mari, Dura Europos, Halabiyeh e Zahlabiyeh.
10.. AR RAQQA: 2 notti, hotel Lazawerd, 17,50, scadente. Escursioni:
Qalaat Jabar, Ar Rasafeh.
11.. ALEPPO: 6 notti, hotel Semiramis, 23, buono e centrale ma senza
colazione. Escursioni: Qalaat Saaman, Ebla, Salquin, Qalaat Najim.
Una selezione di foto del viaggio è visionabile FINO AL 15 OTTOBRE in
Yahoo-photo, all'indirizzo
[url]http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/t_viozzi/my_photos[/url] negli Albums: Siria
Mediterranea, Siria Centrale, Giordania e Siria Desertica.
Per ulteriori informazioni, sono volentieri a disposizione.
Tarcisio
|