|
 |
|

29-05-2007, 22.28.59
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
On 29 Mag, 09:04, "Giorgio" <giorgio.bog...@tiscali.it> wrote:
> Senti, io prima mettevo 500 lire nel cavallino meccanico per la bimba,
> adesso bisogna metterci 50 eurocent.
> Ha semplicemente perso capacita' di acquisto il denaro, non c'e' stato il
> raddoppio del costo delle case.
> Ovviamente lo stipendio non si e' raddoppiato perche' altrimenti non potrei
> dire che c'e' stata "perdita di capacita' di acquisto".
> :-)
> Giorgio.
Le cose forse non stanno esattamente coś, senza scomodare dati sui
prezzi di pane, zucchine, automobili, cellulari etc., penso che se
fosse vero che oggi tutto costa il doppio, allora non si spiegherebbe
la sopravvivenza delle persone.
Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parta "non torna"...
Ciao
|

29-05-2007, 22.28.59
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
On 29 Mag, 09:04, "Giorgio" <giorgio.bog...@tiscali.it> wrote:
> Senti, io prima mettevo 500 lire nel cavallino meccanico per la bimba,
> adesso bisogna metterci 50 eurocent.
> Ha semplicemente perso capacita' di acquisto il denaro, non c'e' stato il
> raddoppio del costo delle case.
> Ovviamente lo stipendio non si e' raddoppiato perche' altrimenti non potrei
> dire che c'e' stata "perdita di capacita' di acquisto".
> :-)
> Giorgio.
Le cose forse non stanno esattamente coś, senza scomodare dati sui
prezzi di pane, zucchine, automobili, cellulari etc., penso che se
fosse vero che oggi tutto costa il doppio, allora non si spiegherebbe
la sopravvivenza delle persone.
Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parta "non torna"...
Ciao
|

29-05-2007, 22.28.59
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
On 29 Mag, 09:04, "Giorgio" <giorgio.bog...@tiscali.it> wrote:
> Senti, io prima mettevo 500 lire nel cavallino meccanico per la bimba,
> adesso bisogna metterci 50 eurocent.
> Ha semplicemente perso capacita' di acquisto il denaro, non c'e' stato il
> raddoppio del costo delle case.
> Ovviamente lo stipendio non si e' raddoppiato perche' altrimenti non potrei
> dire che c'e' stata "perdita di capacita' di acquisto".
> :-)
> Giorgio.
Le cose forse non stanno esattamente coś, senza scomodare dati sui
prezzi di pane, zucchine, automobili, cellulari etc., penso che se
fosse vero che oggi tutto costa il doppio, allora non si spiegherebbe
la sopravvivenza delle persone.
Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parta "non torna"...
Ciao
|

29-05-2007, 22.28.59
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
On 29 Mag, 09:04, "Giorgio" <giorgio.bog...@tiscali.it> wrote:
> Senti, io prima mettevo 500 lire nel cavallino meccanico per la bimba,
> adesso bisogna metterci 50 eurocent.
> Ha semplicemente perso capacita' di acquisto il denaro, non c'e' stato il
> raddoppio del costo delle case.
> Ovviamente lo stipendio non si e' raddoppiato perche' altrimenti non potrei
> dire che c'e' stata "perdita di capacita' di acquisto".
> :-)
> Giorgio.
Le cose forse non stanno esattamente coś, senza scomodare dati sui
prezzi di pane, zucchine, automobili, cellulari etc., penso che se
fosse vero che oggi tutto costa il doppio, allora non si spiegherebbe
la sopravvivenza delle persone.
Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parta "non torna"...
Ciao
|

29-05-2007, 22.28.59
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
On 29 Mag, 09:04, "Giorgio" <giorgio.bog...@tiscali.it> wrote:
> Senti, io prima mettevo 500 lire nel cavallino meccanico per la bimba,
> adesso bisogna metterci 50 eurocent.
> Ha semplicemente perso capacita' di acquisto il denaro, non c'e' stato il
> raddoppio del costo delle case.
> Ovviamente lo stipendio non si e' raddoppiato perche' altrimenti non potrei
> dire che c'e' stata "perdita di capacita' di acquisto".
> :-)
> Giorgio.
Le cose forse non stanno esattamente coś, senza scomodare dati sui
prezzi di pane, zucchine, automobili, cellulari etc., penso che se
fosse vero che oggi tutto costa il doppio, allora non si spiegherebbe
la sopravvivenza delle persone.
Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parta "non torna"...
Ciao
|

29-05-2007, 22.28.59
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
On 29 Mag, 09:04, "Giorgio" <giorgio.bog...@tiscali.it> wrote:
> Senti, io prima mettevo 500 lire nel cavallino meccanico per la bimba,
> adesso bisogna metterci 50 eurocent.
> Ha semplicemente perso capacita' di acquisto il denaro, non c'e' stato il
> raddoppio del costo delle case.
> Ovviamente lo stipendio non si e' raddoppiato perche' altrimenti non potrei
> dire che c'e' stata "perdita di capacita' di acquisto".
> :-)
> Giorgio.
Le cose forse non stanno esattamente coś, senza scomodare dati sui
prezzi di pane, zucchine, automobili, cellulari etc., penso che se
fosse vero che oggi tutto costa il doppio, allora non si spiegherebbe
la sopravvivenza delle persone.
Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parta "non torna"...
Ciao
|

30-05-2007, 09.58.01
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
> Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
> praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parte "non torna"...
Ovviamente semplificavo con una battuta.
Esistono generi di prima necessita' dove l' aumento c'e' stato ma non fino
al raddoppio, per poche cose c'e' stata un' esatta conversione lira/euro.
Le persone sopravvivono, a volte smettono di pagare l' affitto o la rata del
mutuo ma sopravvivono, non vanno piu' al ristorante ma sopravvivono, non
vanno piu' in vacanza ma sopravvivono ...
Aggiungo un altro esempio che lascia pensare.
Siamo tutti portati a pensare che l' elettronica debba sempre costare meno,
cosi' ci sembra, e' il classico esempio del DVD-player nel paniere che
abbassa il valore dell' inflazione.
Parlavo con un venditore di TV che mi faceva giustamente osservare che 7/8
anni fa la gente comprava un TV con mezzo milione (un prodotto di fascia
media dell' epoca, diciamo un CRT 28") mentre oggi compra un TV con 1.000
euro (poco conta che il prodotto di fascia media sia un LCD 32" 1366x768, e'
sempre il prodotto di fascia media).
Ma allora qui hanno moltiplicato per 4 senza dircelo!
Certo, si porta a casa un TV piu' bello ma, ripeto, e' lo stesso prodotto
per il mercato (quello di "fascia media") e, aggiungo, ha costi di
produzione inferiori a quello che si comprava 7/8 anni fa (la tecnologia LCd
e' ormai matura da tempo).
Ma che problema c'e'? Si apre un finanziamento personale e si sopravvive ...
E' la new-economy del credito al consumo!
Questo per dire di non scandalizzarsi del "raddoppio" del costo delle case
(per non infiammare gli animi del NG non lo chiamo "valore"), negli ultimi
anni abbiamo assistito ad un disomogeno aumento SPROPOSITATO del costo di
quasi tutto ... per questo semplificavo chiamandolo "RIDUZIONE DEL POTERE DI
ACQUISTO DEL DENARO".
Il TV non tornera' a costare 250 euro, ne' la casa quello che costava prima.
Giorgio.
|

30-05-2007, 09.58.01
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
> Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
> praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parte "non torna"...
Ovviamente semplificavo con una battuta.
Esistono generi di prima necessita' dove l' aumento c'e' stato ma non fino
al raddoppio, per poche cose c'e' stata un' esatta conversione lira/euro.
Le persone sopravvivono, a volte smettono di pagare l' affitto o la rata del
mutuo ma sopravvivono, non vanno piu' al ristorante ma sopravvivono, non
vanno piu' in vacanza ma sopravvivono ...
Aggiungo un altro esempio che lascia pensare.
Siamo tutti portati a pensare che l' elettronica debba sempre costare meno,
cosi' ci sembra, e' il classico esempio del DVD-player nel paniere che
abbassa il valore dell' inflazione.
Parlavo con un venditore di TV che mi faceva giustamente osservare che 7/8
anni fa la gente comprava un TV con mezzo milione (un prodotto di fascia
media dell' epoca, diciamo un CRT 28") mentre oggi compra un TV con 1.000
euro (poco conta che il prodotto di fascia media sia un LCD 32" 1366x768, e'
sempre il prodotto di fascia media).
Ma allora qui hanno moltiplicato per 4 senza dircelo!
Certo, si porta a casa un TV piu' bello ma, ripeto, e' lo stesso prodotto
per il mercato (quello di "fascia media") e, aggiungo, ha costi di
produzione inferiori a quello che si comprava 7/8 anni fa (la tecnologia LCd
e' ormai matura da tempo).
Ma che problema c'e'? Si apre un finanziamento personale e si sopravvive ...
E' la new-economy del credito al consumo!
Questo per dire di non scandalizzarsi del "raddoppio" del costo delle case
(per non infiammare gli animi del NG non lo chiamo "valore"), negli ultimi
anni abbiamo assistito ad un disomogeno aumento SPROPOSITATO del costo di
quasi tutto ... per questo semplificavo chiamandolo "RIDUZIONE DEL POTERE DI
ACQUISTO DEL DENARO".
Il TV non tornera' a costare 250 euro, ne' la casa quello che costava prima.
Giorgio.
|

30-05-2007, 09.58.01
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
> Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
> praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parte "non torna"...
Ovviamente semplificavo con una battuta.
Esistono generi di prima necessita' dove l' aumento c'e' stato ma non fino
al raddoppio, per poche cose c'e' stata un' esatta conversione lira/euro.
Le persone sopravvivono, a volte smettono di pagare l' affitto o la rata del
mutuo ma sopravvivono, non vanno piu' al ristorante ma sopravvivono, non
vanno piu' in vacanza ma sopravvivono ...
Aggiungo un altro esempio che lascia pensare.
Siamo tutti portati a pensare che l' elettronica debba sempre costare meno,
cosi' ci sembra, e' il classico esempio del DVD-player nel paniere che
abbassa il valore dell' inflazione.
Parlavo con un venditore di TV che mi faceva giustamente osservare che 7/8
anni fa la gente comprava un TV con mezzo milione (un prodotto di fascia
media dell' epoca, diciamo un CRT 28") mentre oggi compra un TV con 1.000
euro (poco conta che il prodotto di fascia media sia un LCD 32" 1366x768, e'
sempre il prodotto di fascia media).
Ma allora qui hanno moltiplicato per 4 senza dircelo!
Certo, si porta a casa un TV piu' bello ma, ripeto, e' lo stesso prodotto
per il mercato (quello di "fascia media") e, aggiungo, ha costi di
produzione inferiori a quello che si comprava 7/8 anni fa (la tecnologia LCd
e' ormai matura da tempo).
Ma che problema c'e'? Si apre un finanziamento personale e si sopravvive ...
E' la new-economy del credito al consumo!
Questo per dire di non scandalizzarsi del "raddoppio" del costo delle case
(per non infiammare gli animi del NG non lo chiamo "valore"), negli ultimi
anni abbiamo assistito ad un disomogeno aumento SPROPOSITATO del costo di
quasi tutto ... per questo semplificavo chiamandolo "RIDUZIONE DEL POTERE DI
ACQUISTO DEL DENARO".
Il TV non tornera' a costare 250 euro, ne' la casa quello che costava prima.
Giorgio.
|

30-05-2007, 09.58.01
|
|
Re: VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI VENDESI
> Rispetto la tua opinione ma i prezzi delle abitazioni, purtroppo, sono
> praticamente raddoppiati, qualcosa da qualche parte "non torna"...
Ovviamente semplificavo con una battuta.
Esistono generi di prima necessita' dove l' aumento c'e' stato ma non fino
al raddoppio, per poche cose c'e' stata un' esatta conversione lira/euro.
Le persone sopravvivono, a volte smettono di pagare l' affitto o la rata del
mutuo ma sopravvivono, non vanno piu' al ristorante ma sopravvivono, non
vanno piu' in vacanza ma sopravvivono ...
Aggiungo un altro esempio che lascia pensare.
Siamo tutti portati a pensare che l' elettronica debba sempre costare meno,
cosi' ci sembra, e' il classico esempio del DVD-player nel paniere che
abbassa il valore dell' inflazione.
Parlavo con un venditore di TV che mi faceva giustamente osservare che 7/8
anni fa la gente comprava un TV con mezzo milione (un prodotto di fascia
media dell' epoca, diciamo un CRT 28") mentre oggi compra un TV con 1.000
euro (poco conta che il prodotto di fascia media sia un LCD 32" 1366x768, e'
sempre il prodotto di fascia media).
Ma allora qui hanno moltiplicato per 4 senza dircelo!
Certo, si porta a casa un TV piu' bello ma, ripeto, e' lo stesso prodotto
per il mercato (quello di "fascia media") e, aggiungo, ha costi di
produzione inferiori a quello che si comprava 7/8 anni fa (la tecnologia LCd
e' ormai matura da tempo).
Ma che problema c'e'? Si apre un finanziamento personale e si sopravvive ...
E' la new-economy del credito al consumo!
Questo per dire di non scandalizzarsi del "raddoppio" del costo delle case
(per non infiammare gli animi del NG non lo chiamo "valore"), negli ultimi
anni abbiamo assistito ad un disomogeno aumento SPROPOSITATO del costo di
quasi tutto ... per questo semplificavo chiamandolo "RIDUZIONE DEL POTERE DI
ACQUISTO DEL DENARO".
Il TV non tornera' a costare 250 euro, ne' la casa quello che costava prima.
Giorgio.
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Modalità visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10.18.51.
| |